Economia e Lavoro
16 Marzo 2012
L’Accademia 'diplomerà' sei nuovi maestri artigiani e consegnerà tre targhe San Giorgio

La grande festa dell’artigianato nel segno dei “61”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Avrà un sapore particolarmente solenne quest’anno la tradizionale cerimonia organizzata dall’Accademia dei Maestri artigiani di arti e mestieri di Ferrara per celebrare la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività.

Sono infatti trascorsi 61 anni da quel giorno del 1951 in cui dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che da secoli rende grande la città e la sua tradizione.

Per il sessantunesimo del sodalizio l’appuntamento quest’anno è domenica 18 marzo presso la sala conferenze della Camera di commercio di Ferrara, giorno in cui l’Accademia “diplomerà” sei nuovi Maestri artigiani e consegnerà tre targhe San Giorgio nel corso della tradizionale festa di San Giuseppe artigiano. Inoltre proprio quest’anno la manifestazione sarà l’occasione per festeggiare la nomina di un accademico a Cavaliere ufficiale, il prestigioso riconoscimento conferito dallo Stato italiano.

La mattinata di festa, che si svolge come ogni anno alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie, ospiterà al suo interno un momento di riflessione sul tema “Recessione: gli artigiani saranno ancora il pilastro dell’economia? Solo crisi o anche opportunità?” un modo per riflettere insieme sulle potenzialità del lavoro artigianale in quanto depositario di valori che possono giocare un ruolo ancora cruciale nell’attuale sistema economico e sociale.  A raccogliere la provocazione e a portare il proprio saluto saranno i principali attori della scena economica e sociale locale, nel corso di un incontro moderato dal coordinatore dell’Accademia Marco Cappellari. La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Alfredo Ferri, dal vicepresidente Elleno Zecchini, dal segretario Giuliano Grenzi e dagli altri membri del direttivo del sodalizio.

I nuovi Maestri artigiani di questo sessantunesimo sono Bruno Brusa titolare di un’impresa immobiliare ad Argenta, Roberto Bulzoni titolare di un’officina meccanica a Portoverrara, Claudio Denuccio titolare di un’impresa edile a Ferrara, Graziano Gallerani titolare di torneria meccanica a Cento, Gjovalin Gavoci, titolare di un’attività di riparazione e vendita calzature a Ferrara e Fabio Marchesi titolare di un’officina a Ferrara.Le targhe San Giorgio – riconoscimenti della Camera di commercio di Ferrara che premiano imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale – vanno quest’anno a Carlo Bertoni con attività di impianti frigoriferi industriali a Ferrara, Pier Gianni Cornacchini, con azienda di autotrasporti nazionali ed internazionali e Paolo Grandi, gommista a Ferrara.  Nel corso della cerimonia si festeggerà anche un nuovo Cavaliere Ufficiale, il Maestro Artigiano Giordano Conti, parrucchiere acconciatore a Porto Garibaldi. La manifestazione avrà inizio alle ore 9.15 con gli interventi delle autorità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com