Cronaca
8 Marzo 2012
Con 341 posti auto destinati all’utenza e al personale universitario

A Cona parcheggio al fotovoltaico per gli studenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Uno dei punti di rilievo approvati in questi giorni dagli Organi Accademici dell’Università di Ferrara riguarda il progetto preliminare del primo lotto del nuovo insediamento universitario a Cona relativo alla realizzazione di un parcheggio con copertura fotovoltaica con 341 posti auto destinati all’utenza e al personale universitario capace di una produzione di energia elettrica di circa 630.000 kWh.

Limpianto potrà usufruire del sistema incentivante “Conto Energia” che consiste nell’erogazione, per un periodo di 20 anni di una tariffa incentivante proporzionale all’energia elettrica prodotta alla quale va sommato il corrispettivo relativo all’energia elettrica immessa nella rete.

E’stato inoltre approvato il bando delle attività culturali e sociali degli studenti per il prossimo anno accademico.

E’ di 60.000 euro il fondo messo a disposizione dall’ateneo per le iniziative e le attività culturali e sociali attinenti alla realtà universitaria organizzate dagli studenti.

Possono partecipare tutte le associazioni studentesche universitarie iscritte all’apposito albo, ma anche quelle non iscritte purchè presentino lo statuto all’atto della domanda ed anche i gruppi composti da almeno cinquanta studenti universitari che non siano firmatari di altre iniziative,  in base alle modalità indicate nel bando.

Una commissione nominata dal consiglio di amministrazione valuterà le proposte secondo i criteri della rilevanza culturale dei contenuti, dei metodi e delle tecniche comunicative adottate, la qualità dei relatori e dei programmi, e l’interesse generale nei confronti di studenti di  più Facoltà.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Agevolazioni allo Studio e Disabilità, tel. 0532/293342, e-mail dirittostudio@unife.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com