
Kossuth - Giobbe
Cento. Dopo due rinvii dovuti al maltempo, oggi, sabato 18 febbraio alle ore 18, riapre il Museo di Arte Religiosa e Sacra Contemporanea “Maria Censi”, con la mostra “A Maria…”, nella quale sarà esposta la raccolta di pitture e sculture del Marsc, arricchitasi ultimamente di nuove opere. Al nucleo originario si sono infatti aggiunti altri dipinti di noti artisti (Gigino Falconi, Carlo Mastronardi, Daniele Zenari, Rodolfo Allasia, ecc.), nonché tre bellissime sculture di Wolfgang Alexander Kossuth, il grande violista-scultore immaturamente scomparso due anni fa.
Tutti autori legati al nome di Maria Censi, il compianto assessore ai musei, alla cui memoria tanti artisti hanno voluto rendere omaggio. Grazie ad un accordo del Patrimonio Studi con il Comune di Cento e la Fondazione CA.RI.CE, saranno inoltre in mostra anche alcune belle opere provenienti dalla Galleria Bonzagni e dal Museo Parmeggiani (dipinti e sculture di Parmeggiani, Galgano, Kokocinski, Avanzolini, Campbell ed altri).
La riapertura del Marsc sarà anche l’occasione per poter ammirare la grande tela raffigurante “S. Michele Arcangelo” (260×172), commissionata alla pittrice torinese Luisa Albert, vincitrice lo scorso anno dell’omonimo concorso organizzato dal “Patrimonio degli Studi”, dagli “Imprenditori centesi per la Cultura” e dal Comune di Cento. Ogni anno, nel periodo estivo e fino alla ricorrenza della festa del compatrono di Cento (29 settembre), la grande tela sarà collocata sull’altare della Cappella all’interno dell’antica Rocca di Cento, dedicata proprio a San Michele Arcangelo, compatrono di Cento.
In occasione dell’inizio del Carnevale, sarà una ghiotta occasione per i turisti di poter ammirare tante belle opere di argomento sacro nella splendida cornice barocca della chiesa di San Lorenzo, che nella stessa giornata ospiterà un altro importante evento come la consegna del “Premio Cento” per la stampa locale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com