Cronaca
31 Gennaio 2012
Probabile emergenza da questa notte, poi giovedì condizioni di stabilità con diminuzione delle temperature

Allerta maltempo per neve, gelo e stato del mare

di Redazione | 5 min

Leggi anche

E’ arrivata in queste ore la comunicazione della Prefettura di Ferrara in cui si avverte delle condizioni meteo avverse, per il momento, fino a giovedì 2 febbraio. Già nel corso del pomeriggio di oggi si stanno verificando deboli nevicate che potrebbero intensificarsi da questa notte, dato che le previsioni Arpa indicano abbondanti nevicate sull’intero territorio regionale. In serata sulla costa aumenterà inoltre il moto ondoso determinando una situazione di mare molto mosso.

Anche nella giornata di domani le nevicate saranno abbondanti su tutta la regione, mentre resteranno deboli in provincia di Ferrara, dove le temperature si manterranno tra -1 e -2 gradi, con mare che passerà da molto mosso ad agitato ai Lidi. Le nevicate dovrebbero cessare giovedì, giornata in cui in bollettino meteo prevede però un abbassamento delle temperature, con minime fino a -7 gradi , valore che tenderà ulteriormente a peggiorare nel corso del fine settimana.

Da ieri anche la Protezione civile ha emesso un allerta con attivazione della fase di attenzione per neve, gelo e stato del mare che durerà 48 ore, cioé fino a giovedì 2 febbraio, specificando che nelle zone di pianura del settore centro orientale come la nostra le cumulate di neve potrebbero arrivare  fino a 20 centimetri  tra oggi e domani, mentre in mare l’altezza delle onde è stimata fino a 2,5 metri sotto costa e fino a 4 metri al largo. A causa delle basse temperature si prevendono infine gelate notturne con condizioni di circolazione stradale che potrebbero diventare difficili sulle strade ordinarie, secondarie e sulla rete autostradale.

Uomini e mezzi spargisale con lame spartineve sono in allerta, pronti a intervenire in caso di necessità nell’ambito del Piano Neve approntato dal Comune di Ferrara. Sulla base dei bollettini meteo relativi alle prossime ore e all’attivazione della Fase di Attenzione da parte della Protezione Civile regionale (dalle 13 del 31 gennaio alle 13 del 2 febbraio 2012), particolare attenzione sarà posta sulla viabilità principale e nei punti critici (rotatorie, incroci e viadotti). Il Comune raccomanda ai cittadini la massima prudenza sulle strade, valutando sempre le condizioni del manto stradale e utilizzando i mezzi privati solo in caso di effettiva necessità, con le catene a bordo pronte per essere utilizzate. Sono disponibili negli uffici comunali e sono sulle pagine internet del Comune i pieghevoli informativi realizzati per f ornire consigli e riferimenti utili in caso di nevicate e presenza di ghiaccio.

Sono state riconfermate dal Servizio Infrastrutture e mobilità le modalità attivate lo scorso anno che vedono all’interno del Comune la “centrale operativa” per affrontare le criticità in caso di neve e ghiaccio nel territorio comunale. Sono diciotto i dipendenti comunali che fino al 18 marzo prossimo costituiranno il nucleo di tecnici e operatori per la gestione del Piano Neve. La Centrale operativa coordinerà sia le attività di emergenza che quelle di routine relative alla viabilità nel periodo invernale, occupandosi principalmente delle operazioni di salatura delle strade e di sgombero della neve. In caso di precipitazioni nevose, la Centrale sarà attivata con operatività 24 ore su 24, attraverso la rotazione del personale a disposizione su tre diverse fasce orarie. In questi giorni si sta provvedendo a una nuova distribuzione nelle sedi comunali di materiale informativo relativo al Piano Neve che contiene riferimenti telefonici util i, istruzioni e consigli da seguire in caso di precipitazioni nevose o presenza di ghiaccio.

Per quella che sarà una probabile emergenza è già pronta anche l’amministrazione comunale di Copparo che con Patrimonio srl ha attivato il “Piano neve” che prevede la messa in allarme del personale individuato nel piano messo a punto nel dicembre scorso. A Copparo sono disponibili e subito operativi 9 mezzi sgombra neve e spargi sale pronti per l’emergenza. In caso di neve la precedenza sarà data alla viabilità principale, per poi passare alle strade secondarie e in caso di gelo e se le temperature e le condizioni meteo lo permetteranno si provvederà alla salatura delle strade. Da notare che i primissimi interventi saranno per la pulitura e salatura delle aree sensibili (scuole, asili e ospedale). Si raccomandano i cittadini di tenere pulite le aree e i marciapiedi di fronte alle abitazioni o negozi.

Anche ad Argenta tutto è stato predisposto nel quadro del Piano di intervento che vede impegnati uomini e mezzi di Soelia. Sono quindi già pronti ad essere attivati i mezzi sgombraneve dislocati nei presidi territoriali per lo spazzamento manuale, mentre, per scongiurare la formazione di ghiaccio sul manto stradale sono stoccate in magazzino oltre 250 tonnellate di sale. Il piano per il territorio argentano prevede l’utilizzo contemporaneo di 6 mezzi per il capoluogo e 15 per le frazioni e le aree extraurbane. 10 squadre di lavoro, munite di bobcat, sono destinate allo spezzamento manuale e meccanizzato, che intervengono in via prioritaria negli accessi alle scuole, ai servizi di pubblica utilità, case di riposo e ambulatori medici, marciapiedi e piste ciclabili. Tali azioni si inseriscono nel quadro del più articolato Piano coordinato tra Prefettura, Provincia e Comune per l’innalzamento dei livelli di sicurezza stradale, per la gestione delle attività di sgombero della neve e del ghiaccio lungo la rete stradale, ognuno in riferimento alle proprie competenze (ricordiamo, ad esempio, che è all’Anas che competono le strade statali): si punta ad assicurare la massima fluidità e la sicurezza della circolazione, anche in condizioni di precipitazioni nevose, attraverso la tempestività degli interventi di soccorso ed una costante azione di prevenzione e di ‘filtraggio’ del traffico in collaborazione con gli organi di Polizia stradale. Per segnalare eventuali situazioni critiche e di imminente pericolo in relazione alla viabilità (alberi e pali pericolanti, crolli e simili), si ricorda di telefonare alla Polizia Municipale: 0532.330301.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com