di Federica Ruggeri
Il punto sul servizio di orientamento di primo livello all’imprenditoria, nato nel settembre 2011 ad opera del Comune di Ferrara, assessorato Attività produttive, ufficio Promozione e Sviluppo, è stato fatto questa mattina in sala Arengo della residenza municipale.
“L’idea di offrire un servizio di incentivazione all’autoimprenditorialità consapevole – ha detto l’assessore comunale Deanna Marescotti – è nata sia dalla nostra volontà di promuovere lo sviluppo produttivo del territorio, duramente colpito, dall’autunno del 2008, dalla crisi economica che ha causato la chiusura di molte aziende e la perdita di molti posti di lavoro, creandone di nuovi, sia da una domanda oggettiva di interesse, riscontrata nella società da parte dell’amministrazione comunale, in merito all’opportunità di aprire una nuova attività”.
“Gli obiettivi del servizio offerto – ha aggiunto l’assessore – sono duplici: in primo luogo accogliere le domande degli aspiranti neoimprenditori, fornendo loro, a titolo gratuito, le prime informazioni e indicazioni utili per espletare le pratiche burocratiche e verificare la fattibilità dell’idea imprenditoriale; in secondo luogo, affiancarli nel percorso di consapevolezza e di corretto approccio nella fase iniziale di apertura di un’impresa”.
L’assessore ha inoltre sottolineato che “intendiamo favorire l’apertura di quelle imprese la cui idea di base si riveli attraente per il mercato del territorio e il cui aspirante neoimprenditore possegga la volontà e la determinazione per acquisire le necessarie conoscenze, mentre scoraggiamo l’investimento per quei progetti che non presentino queste caratteristiche, con l’obiettivo di evitare onerosi fallimenti e amare delusioni..
Il servizio, che usufruisce di accordi con la Camera di Commercio e con le associazioni di categoria del territorio e che ha aperto al pubblico dopo un percorso di formazione dello staff, è stato illustrato dalla responsabile dell’Ufficio Promozione e Sviluppo Adelaide Vicentini. “Si tratta di un percorso di consulenza, articolato in tre incontri, con l’obiettivo di fornire elementi utili per analizzare la fattibilità di un’impresa e per la redazione del Business Plan, documento in cui vengono specificati gli aspetti principali del progetto, dalla struttura organizzativa, all’analisi del mercato di riferimento, al piano delle vendite e degli investimenti, fino al piano economico finanziario e le scelte di marketing. Dal primo appuntamento, che serve per presentare la propria idea imprenditoriale e ricevere le prime indicazioni, si passa al secondo incontro, che, sulla base dei dati raccolti dall’utente, ha l’obiettivo di definire nel dettaglio il progetto, i punti di forza, il target, la concorrenza, la scelta della sede, la promozione, la forma giuridica, le risorse umane da impiegare, i finanziamenti a cui si può accedere, il punto di pareggio. Nel terzo e ultimo incontro, infine, proponiamo uno schema per la realizzazione di un piano operativo, vengono esaminate le tecniche di vendita e viene fornito un documento sintetico di previsione di bilancio.”
Per quanto riguarda l’utilità del servizio ai cittadini, “a quattro mesi dall’apertura – ha detto Adelaide Vicentini – possiamo già vedere alcuni dati interessanti: ad oggi si contano più di 1.700 di visite al sito dedicato, all’interno del sito del Comune di Ferrara, mentre sono stati seguiti 25 aspiranti imprenditori nel primo incontro di orientamento, 6 dei quali hanno proseguito con il secondo incontro, mentre 4 hanno concluso il percorso. Di questi ultimi, 2 hanno già avviato la loro attività..
A testimonianza della loro esperienza positiva, gli interventi dei due neoimprenditori Anna Cova, che ha aperto la scuola di lingue “London Bridge Institute” e Mattia Taroni, che, insieme ad altri soci, ha costituito la “RVF Ambiente”, società che si occupa del recupero e della riqualificazione di scarti agro-industriali, in particolare fondi di caffè e oli alimentari esausti. Entrambi hanno espresso grande soddisfazione per il servizio offerto, “che ha seguito e indirizzato i loro progetti con competenza, collaborazione ed elasticità”.
Sono state presentate, infine, due ulteriori iniziative dell’assessorato alle Attività Produttive per promuovere lo sviluppo del territorio: la partecipazione a tre bandi della Camera di Commercio che favoriscono l’imprenditorialità del territorio, mirati alla riqualificazione del centro storico, le cui domande potranno essere presentate a partire dal 23 gennaio, a cui si aggiunge un bando in via di approvazione definitiva sull’imprenditorialità femminile, illustrati da Manuela Sarasini, responsabile marketing del territorio della Camera di Commercio; la partecipazione ad un progetto di ricerca il cui risultato, che sarà messo a disposizione delle imprese, dovrebbe consentire di percepire con anticipo elementi critici che possono portare ad una crisi aziendale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com