Copparo
15 Gennaio 2012
Lo spettacolo in programma al De Micheli con il Teatro delle Teste di Legno e l'ensemble Gino Neri

Rivivono i burattini di Ettore Forni con orchestra dal vivo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

Copparo. In più di un’occasione, lungo la storia, le vicende legate allo sviluppo degli strumenti a plettro si sono intrecciate con la storia del teatro. Nelle centinaia di brani che costituiscono il prezioso archivio storico dell’Orchestra a Plettro Gino Neri, formazione ferrarese unica in Italia, giunta quest’anno alla età di 114 anni, sono molte infatti le trascrizioni di grandi capolavori del teatro musicale, dal melodramma settecentesco all’opera lirica romantica. Accanto ad esse, tuttavia, sono presenti altri repertori, che ora si stanno riscoprendo e sui quali l’orchestra sta costruendo un nuovo percorso che potrà aprirsi a un nuovo pubblico, in particolare quello dei bambini.

Una ricerca del centro etnografico di Ferrara sul burattinaio ferrarese Ettore Forni (1877-1959), condotta da Gianni Stefanati nel 1983, ha portato alla luce musiche per mandolino, manoscritte, servite al grande burattinaio per accompagnare gli spettacoli. Così strumenti e musica popolare, costituita per lo più da mazurke, marce e polke, introducevano ed allietavano gli spettacoli.

Stimolati dalla scoperta di questi documenti, è nata a Ferrara l’idea di riproporre un repertorio della tradizione dei burattinai emiliani, accompagnato con strumenti e musiche popolari.

Su iniziativa di Stefano Franzoni, primo mandolino dell’orchestra, è nato Il Teatro delle Teste di Legno, di cui fanno parte anche Giorgio Riberto e Andrea Melloni, con lo scopo di inserire la musica come protagonista negli spettacoli per bambini.

La compagnia ha in repertorio lavori della tradizione insieme a copioni originali, scritti dallo stesso Franzoni. Per la parte musicale è stato naturale ricorrere all’orchestra Gino Neri, per riportare in teatro quelle caratteristiche sonorità, che fossero storicamente fondate e al tempo stesso fossero in grado di sottolineare e potenziare il particolare clima emotivo suscitato dai personaggi del teatro dei burattini. Le sonorità dell’orchestra a plettro si prestano molto bene allo scopo ed entrano con naturalezza ed efficacia nel flusso narrativo.

Un primo riscontro lo si potrà avere domenica prossima 15 gennaio, alle ore 15.30, presso il Teatro De Micheli di Copparo, dove il Teatro delle Teste di Legno debutterà lo spettacolo “La musica miracolosa”, con l’accompagnamento musicale dell’Ensemble da Camera “Gino Neri”, una formazione di venti musicisti diretti dal maestro Giorgio Fabbri, che ha curato anche l’adattamento delle musiche. Lo scopo è quello di creare punti di incontro tra musica e scena, in modo che la musica non sia soltanto presente negli intervalli tra un atto e l’altro, ma agisca come vera e propria colonna sonora, sottolineando i momenti più importanti dell’azione, con la capacità di suscitare emozioni intense e vive, come soltanto un’esecuzione di musica dal vivo è in grado di fare.

Musica e teatro ancora una volta insieme, in un contesto nuovo e originale, per dare la possibilità  al pubblico dei piccoli, ma soprattutto dei grandi che li accompagnano, di vivere e di rivivere emozioni forse dimenticate, ma di profonda intensità. Un’opportunità anche per dare vita a un modo nuovo di intendere la musica per strumenti a plettro, riportandone in vita una cultura e un repertorio capace di andare oltre i limiti e i confini del tempo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com