Cronaca
26 Novembre 2011
Operazione Domino, ieri gli interrogatori di garanzia per gli arrestati

Banda delle truffe, c’è chi parla

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Blitz antidroga in via Modena, arresto convalidato ma niente custodia per l’indagato

Il gip Danilo Russo del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 54enne italiano accusato di spaccio, fermato lo scorso 7 agosto dopo che, in un ripostiglio esterno all’appartamento in cui vive in affitto in via Modena, gli uomini della Squadra Mobile avevano trovato circa 250 grammi di cocaina e 350 grammi di hashish nascosti nella cassetta di un water

Ancora droga. Secondo arresto in una settimana nello stesso appartamento

Stessa casa, stessa via, stessa accusa: ancora droga in un appartamento di via Modena, a Ferrara. A distanza di appena una settimana dal blitz che aveva portato in carcere un pakistano trovato con quasi un chilo di cocaina, infatti, la polizia di Stato è tornata nella stessa abitazione in cui era avvenuta la scoperta e ha fatto scattare le manette nei confronti di un cittadino italiano, coinquilino del precedente fermato

Caso Morelli. Prosegue la causa col Teatro Comunale

Udienza tecnica ieri (8 agosto) mattina in tribunale a Ferrara per la vicenda processuale relativa al caso di Morena Morelli, la dipendente del Teatro Comunale di Ferrara a cui improvvisamente dopo trent'anni di servizio - a luglio di un anno fa - non era stato rinnovato il contratto

C’è chi parla e chi invece fa scena muta. Ma alcune circostanze vengono confermate dagli stessi indagati dell’operazione Domino. Si tratta delle persone arrestate dalla squadra mobile di Ferrara per associazione a delinquere finalizzata alla truffa (vai all’articolo). In carcere, dopo l’esecuzione delle misure disposte dal gip Monica Bighetti, sono finiti Claudio Albini, 46 anni, di Ferrara, Marco Zucchini, 42 anni, di Ferrara, e Daniele Buzzoni, 53 anni, di Santa Maria Maddalena (Ro). Ai domiciliari Massimo Cervellati, 44 anni, di Ferrara, e Domenico Coiro, 35 anni, di Montesano sulla Marcellana, in provincia  di Salerno.

Ieri si sono tenuti gli interrogatori di garanzia. L’avvocato Giovanni Montalto, che difende Marco Zucchini, ha già chiesto la misura meno restrittiva degli arresti domiciliari. In caso di rigetto, la difesa si dice pronta al ricorso presso il tribunale del Riesame. Intanto Zucchini, nel corso dell’interrogatorio di garanzia, ha ammesso quanto gli è stato contestato in sede di indagini, rigettando però completamente l’ipotesi dell’associazione a delinquere. “Ha detto che se avesse saputo che per quattro cellulari sarebbe finito in prigione non si sarebbe mai cacciato in questo guaio”, afferma l’avvocato Montalto riportando le parole del proprio assistito.

Anche il legale contesta l’ipotesi associativa, ammettendo che “gli indagati tra loro si conoscevano, avevano anche rapporti di amicizia, ma in questo caso ci troviamo di fronte a condotte criminose separate. Nessun pactum sceleris insomma”.

Una parziale ammissione è arrivata anche da Daniele Buzzoni, assistito dall’avvocato Alberto Campili, che avrebbe confermato di aver preso e rivenduto alcuni cellulari, oltre ad essersi intestato un’auto oggetto di indagine.

Davanti al gip Monica Bighetti si è presentato anche Massimo Cervellati, il titolare dell’ex concessionaria di auto, che si è detto estraneo a tutte le contestazioni mosse dalla squadra mobile. All’inizio della prossima settimana il suo difensore, l’avvocato Alessandro Misiani, chiederà la revoca della misura cautelare, “perché riteniamo – spiega Misiani – che non ci siano elementi per giustificare l’arresto”.

Si è rifatto a quanto aveva già detto a suo tempo  davanti all’autorità giudiziaria durante le indagini della polizia, Claudio Albini (considerato la mente della presunta organizzazione), già ai domiciliari prima della nuova ordinanza che ne ha disposto la custodia in carcere. Gli avvocati Andrea Toschi e Campili non hanno dubbi sulla richiesta di riesame.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com