Cronaca
8 Novembre 2011
Lezioni sulla storia di Ferrara nel prossimo incontro

Attività e appuntamenti al centro ‘Acquedotto’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Strage di Monestirolo. Yassine e Omar riposeranno in Marocco

Partiranno domani (28 ottobre) mattina dalla camera mortuaria dell'ospedale Sant'Anna di Cona e arriveranno in serata in Marocco, i feretri del 19enne Yassine El Maroofi e del 27enne Omar Hammouch, i due ragazzi morti - lo scorso 11 ottobre - nella strage di Monestirolo, lungo la SS16 Adriatica

Folle corsa a fari spenti in viale Po: neopatentato rintracciato dopo l’inseguimento

È la notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre scorsi. In viale Po, a Ferrara, un conducente viaggia ad altissima velocità e a fari spenti. Sulla sua strada ci sono gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi impegnati in un servizio di controllo volto a prevenire il fenomeno delle cosiddette 'stragi del sabato sera', che gli intimano l'alt

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Settimana di attività ordinarie e appuntamenti importanti per il centro di promozione sociale ‘Acquedotto’. La sede di corso Isonzo ospiterà infatti, come da programma già avviato, i corsi di ginnastica dolce (lunedì e giovedì, mattina e pomeriggio), di informatica (lunedì pomeriggio e venerdì, per soli principianti),il ballo da sala e il gruppo ‘Ago e filo’ nel pomeriggio di mercoledì. Si ricordano inoltre le collaborazioni con la Dody school dance e l’associazione subbuteo Astra, presenti con i propri corsi nella serata del lunedì, e con un gruppo di giovani ballerini di pizzica salentina, che si ritrovano il giovedì sera. Secondo appuntamento invece, mercoledì sera dalle ore 18.45, per il ciclo di lezioni sulla storia di Ferrara, organizzato in collaborazione con l’università popolare di Ferrara. Apprezzata la prima lezione di Virna Comini, con oltre una cinquantina di interessati ascoltatori. La settimana si concluderà con altri due momenti chiave: il pranzo sociale per la festa di San Martino, venerdì, e l’incontro pubblico sul tema ‘Occhio alle truffe…telefoniche’, sabato pomeriggio dalle ore 16.30, in collaborazione con Comune e Circoscrizione 1.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com