Cronaca
20 Settembre 2011
Un momento che ha dato ufficialmente il via all'inizio delle attività

Il Rotaract Club Ferrara riparte con un brunch

di Redazione | 2 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

Archivi ecclesiastici in Italia. Il caso Ferrara-Comacchio

Avrà per tema "Archivi e archivisti ecclesiastici in Italia. Il caso di Ferrara-Comacchio" la conferenza di Riccardo Piffanelli (dell'Archivio storico dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio) in programma giovedì 8 maggio 2025 alle 17

Si è svolta domenica 18 settembre l’apertura dell’annata 2011/2012 del Rotaract Club Ferrara, un’Associazione di giovani promossa dal Rotary International e dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni. Nel magnifico giardino de “Il Camerone” di Palazzo Scroffa, in via Terranuova, è stato preparato un brunch in perfetto stile americano a base di pancake, uova, pancetta, mirtilli e sciroppo d’acero cucinati direttamente dai membri del club. Il presidente Francesca Lorenzoni con la collaborazione del segretario Matteo Ruina, del prefetto Rebecca Lazzari, del tesoriere Enrico Lorenzoni e dei soci, ha infatti cucinato per i molti giovani presenti, tra cui il presidente dell’Interact (un’Associazione istituita dal Rotary International per i giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni) Riccardo Minarelli, il presidente del Rotaract Club Cento Roberto Ferioli ed il presidente del Rotaract Club Bologna Felsineo Alessandro Martinuzzi accompagnato da alcuni soci.

Un inizio davvero ben riuscito, che ha dato ufficialmente il via all’inizio delle attività. Dopo aver concluso con grande successo l’annata precedente, durante la quale è stata effettuata una donazione al profetto Edumo, una scuola per il Mozambico, una donazione al progetto EndPolioNow promosso dal Rotary International ed una donazione di due kit per l’assistenza domiciliare all’associazione Ail di Ferrara, i progetti in cantiere per questa annata sono molti.

Oltre a riconfermare la donazione al progetto EndPolioNow, il club vorrebbe aderire al service del Distretto 2070 (che comprende Emilia Romagna, Toscana e San Marino) con l’acquisto di una Shelter Box, un container fornito di una tenda, un fornello, un kit per la purificazione dell’acqua, coperte, attrezzi ed altri articoli che garantiscono la sopravvivenza per 10 persone colpite da terremoto per 6 mesi, ed aiutare la ricerca del prof. Zamboni sulla sclerosi multipla.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com