Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
Quest’anno viale Cavour festeggia il centocinquantenario. Nel 1861 infatti, oltre al ‘tombamento’ del canale Panfilio che percorreva l’asse, il Municipio decise la costruzione di una strada rettilinea per accogliere degnamente in città e guidare verso il centro i forestieri che arrivavano a Ferrara con il ‘vapore’. È questa soltanto una delle notizie che, alternate ad inediti e a vere curiosità, saranno fornite dallo storico Francesco Scafuri nel corso della passeggiata serale in programma sabato 17 settembre denominata “Viale Cavour, viaggio nella Ferrara moderna”. Compito dell’esperto sarà quello di ripercorrere, passeggiando in compagnia di ferraresi e turisti, gli aspetti storici di uno dei viali più particolari dell’assetto urbano cittadino e insieme le caratteristiche architettoniche degli importanti edifici novecenteschi che gli fanno da cornice.
“Un compleanno da non perdere quello di viale Cavour, proprio nell’anno in cui si festeggia anche l’Unità d’Italia” ha confermato Francesco Scafuri presentando in Municipio l’iniziativa. Oltre alla passeggiata la serata proporrà molte altre interessanti opportunità, grazie anche al contributo dei numerosi collaboratori. Sarà possibile visitare il palazzo delle Poste italiane, che ha assicurato l’apertura straordinaria e la possibilità di ammirare il sarcofago romano conservato all’interno dei suoi uffici e la concessione di uno speciale annullo postale (su una cartolina della distribuita da Ferrariae Decus). Verrà inoltre distribuito un depliant riassuntivo dell’itinerario storico prodotto dal Comune di Ferrara con contributo del Garden Club che, per l’occasione, ha realizzato anche il fascicolo “Gli alberi di viale Cavour” curato da Giovanni Morelli e Stefania Gasparini. Alle vicende storiche dell’importante strada si affiancheranno quindi anche quelle botaniche, in un vero e proprio excursus sulle alberature che dall’800 ai giorni nostri hanno caratterizzato l’importante arteria.
L’evento è stato promosso dagli assessorati comunali all’Edilizia Monumentale e alle Politiche e Istituzioni Culturali e da Ferrariae Decus in collaborazione con Garden Club Ferrara, Poste Italiane S.p.A. e Circolo Filatelico Ferrarese. “Grazie anche alla collaborazione delle associazioni e delle istituzioni coinvolte – ha spiegato sempre Scafuri – è nato un progetto che concentrerà nella serata di sabato momenti davvero importanti e che speriamo sia di stimolo per tutti, partecipanti e protagonisti del circuito turistico”.
L’appuntamento per l’itinerario culturale, gratuito e aperto a tutti, alle 21 in viale Cavour 73, all’ex Casa del Fascio. La visita si svolgerà anche in caso di pioggia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com