Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Stefano Franzoni e Franco Sartori
La rassegna “Musica nel Chiostro” in piazzetta Schiatti, organizzata ogni estate dal circolo “Frescobaldi” con il contributo dell’assessorato alle politiche culturali del comune di Ferrara e “Provincia in musica”, questa sera alle ore 21.30, ospita il meglio del repertorio per mandolino con il popolarissimo duo costituito da Stefano Franzoni con il chitarrista Franco Sartori.
Più di venticinque anni di musica insieme, dedicati alla ricerca e all’approfondimento di un repertorio di grande importanza sociale e culturale sino ai primi anni del Novecento: celeberrime canzoni napoletane (“Reginella”, “O sole mio”, “O surdanato ‘nnamurato”), pezzi caratteristici di intrattenimento come la famosa “Czardas” di Monti e tanto Carlo Munier, il più grande mandolinista compositore della Napoli di fine Ottocento, con molti suoi pezzi caratteristici. Stefano Franzoni ha iniziato lo studio del mandolino con Sergio Gandini e Corrado Celada alla scuola della “Gino Neri” di Ferrara. Ha proseguito gli studi come autodidatta conseguendo successivamente il diploma di mandolino al conservatorio “Pollini” di Padova. Membro del “Quartetto a plettro ferrarese” e dell’ “Orchestra a plettro Gino Neri” ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti e Giappone. Suona con uno strumento Gabriele Pandini del 1993.
Franco Sartori si è diplomato al conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di Roberto Frosali con il massimo dei voti e la lode nel 1986. Si è perfezionato a Firenze con “Alvaro Company” e alla “Chigiana” con Oscar Ghiglia. Ha una vasta esperienza musicale come solista e in varie formazioni cameristiche con cui ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali. Ha suonato per importanti istituzioni italiane ed estere ottenendo unanimi consensi di critica e pubblico. È prima chitarra dell’ “Orchestra a plettro Gino Neri” e suona con uno strumento ad otto corde di A. Wilcox del 1976.
Posto unico 7 euro. La rassegna riprenderà martedì 9 con il pianista Paolo Zentilin. Per informazioni 3497431753.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com