Eventi e cultura
27 Luglio 2011
Un viaggio attraverso le musiche del Novecento per 'Note a Terraviva'

Quattro sassofoni in una notte d’estate

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Quartetto di sassofoni '900

E’ ormai diventata una piacevole tradizione per i molti ferraresi che nei giorni di luglio e agosto restano per amore o per forza in città. Un assaggio di prodotti biologici, un bicchiere di vino, quattro chiacchiere e una serata di buona musica. Inaugurata lo scorso 20 luglio, la rassegna “Note a Terraviva” porta  tra gli orti di via delle Erbe le raffinate sonorità del sax nel corso di una serata dedicata interamente a questo strumento.

Oggi (mercoledì 27) ad esibirsi sul piccolo palco allestito presso il negozio di prodotti biologici sarà infatti il “Quartetto di sassofoni ‘900”, una formazione musicale nata nel 1996 per divulgare la letteratura del saxofono in forma di quartetto interpretando gli autori più importanti del XX secolo che hanno valorizzato le caratteristiche dello strumento. Nel repertorio del gruppo figurano autori come P.M. Dubois, Glazunow, J. Francaix, G. Pierné, Rivier, Bozza, ma anche trascrizioni d’autore come quelle di Gershwin, Bernstein,  Niehaus, Piazzolla. Non mancano musiche da film (Rota, Morricone, Bacalov), pezzi di tango (Piazzolla) e jazz (Gershwin, Bernstein, S. Joplin) fino ad arrivare ad autori contemporanei come C. Nicolini, G. Cali, R. Vianello ed altri. Il quartetto è formato da Daniele Faziani (sax soprano), Davide Castellari (sax contralto), Stefania Bindini (sax tenore) e Claudio Castellari (sax baritono). Dal 1999 collabora con docenti di conservatorio alla realizzazione di lezioni nelle scuole di tutta la regione Emilia Romagna per la divulgazione della cultura musicale del saxofono.

Daniele Faziani (sax soprano) è docente di sassofono al conservatorio “A.Boito” di Parma. Dal 1982 collabora regolarmente con la “Fondazione teatro comunale” di Bologna in qualità di primo saxofonista per le produzioni lirico-sinfoniche e cameristiche. Dal 1997 al 2007 è stato direttore, arrangiatore e compositore dell’orchestra di fiati “Symphonic wind band” del conservatorio di Parma. Per dieci anni è stato membro del “Quartetto italiano di saxofoni” in qualità di saxofono tenore. In duo “Sax e pianoforte” attualmente si propone con un programma dedicato al ‘900. Molti dei brani in repertorio eseguiti dal “Quartetto di saxofoni ‘900” sono arrangiati dal M˚ Faziani.

Davide Castellari (sax contralto), è diplomato in clarinetto sotto la guida di Gaspare Tirincanti e in sassofono sotto la guida del prof.

Daniele Faziani, approfondisce successivamente lo studio della musica jazz diplomandosi anche in musica jazz al conservatorio di Parma nel 2002. E’ docente di scuola media inferiore. Dal 2000 è direttore della Banda musicale di “Felina” con la quale ha partecipato a varie manifestazioni importanti in Italia e all’estero. Insegna saxofono all’Istituto musicale “C. Merulo” di Castelnovo ne’ Monti ed è componente della “Merulo big band”. E’ molto attivo nel campo della musica leggera e jazz.

Stefania Bindini (sax tenore), è diplomata in clarinetto, insegna clarinetto, saxofono e teoria musicale presso la Scuola di musica moderna di Ferrara, ha collaborato con varie compagnie teatrali italiane e collabora con gruppi che spaziano dalla musica classica allo swing. Dal 1994 al 2004 è stata sassofonista, clarinettista presso la compagnia “Teatro musica giovani ’90” di Ferrara, con la quale ha effettuato tournée di successo in Italia e Stati Uniti, collaborando con artisti di fama internazionale (Lucio Dalla, Andrea Mingardi, Howard Ray, The Singing Disciples gospel & spirituals, Grazia Galante, Andreé De La Roche). Come musicista ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche e alla registrazione di Cd di musica classica, moderna e jazz. Ha collaborato e collabora tutt’ora con l’ orchestra del Teatro comunale di Bologna come sassofonista aggiunto.

Claudio Castellari (sax baritono), è diplomato in clarinetto al conservatorio di Ferrara, musicista, direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore; in seguito studia batteria, percussioni, saxofono, stili pianistici contemporanei, armonia ed arrangiamento moderno. E’ stato arrangiatore e direttore d’orchestra nella compagnia di musicals di André de la Roche lavorando a molte raccolte di musical e partecipando a cinque tours negli Stati Uniti. Attualmente insegna presso l’associazione “Diapason” di Budrio (Bo). Collabora col Teatro comunale di Bologna dal 2000 in qualità di saxofonista aggiunto. E’ stato invitato, come solista e direttore di ensemble, in festival musicali in Ungheria, Spagna, Germania e Francia. Scrive musica per teatro collaborando con l’autore e regista Claudio Calafiore. E’ impegnato con vari gruppi musicali jazz e compagnie teatrali italiane.

La rassegna “Note a Terraviva” prosegue fino al 17 agosto. I concerti, che si tengono ogni mercoledì sera presso il punto vendita di prodotti biologici di via delle Erbe, 29, iniziano alle 21.15. Dalle 20.30, inoltre, è possibile degustare i prodotti dell’azienda agricola “Biopastoreria” con “spuntini” a base di frutta e verdura bio, salse, marmellate, pane, cocktail.

I prossimi appuntamenti si terranno il 3 agosto con l’esibizione di Melissa Scott, cantante di origine anglo-cinese, Lele Barbieri, batteria, Enrico Ronzani, piano e Andrea Pavinato, contrabbasso. La rassegna prosegue il 10 agosto con “Barioca” (Francesca Piazzolla, voce, Flavio Piscopo, percussioni, Tom Sheret, sax e Luca Di Luzio, chitarre). Termina il 17 agosto con l’esibizione del la più famosa band di dixieland ferrarese, “Ferrara dixieland band”, composta da Alfio Leprotti, tromba, Claudio Castellari, clarinetto, Giacomo Scanavini, trombone, Andrea Pavinato, contrabbasso e Corrado Marescotti, batteria e washboard.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com