Aggredisce carabinieri e danneggia l’ambulanza: arrestato
Momenti di forte tensione nel pomeriggio di sabato 11 maggio in piazza Verdi, a Ferrara, dove un giovane in evidente stato di alterazione psicofisica ha creato scompiglio tra i passanti
Momenti di forte tensione nel pomeriggio di sabato 11 maggio in piazza Verdi, a Ferrara, dove un giovane in evidente stato di alterazione psicofisica ha creato scompiglio tra i passanti
Un'interrogazione urgente al ministro dell'Istruzione per denunciare "un fatto gravissimo" che sarebbe avvenuto questa mattina (lunedì 12 maggio) all'Istituto Bassi Burgatti di Cento
L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio. I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali
Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025
"Grazie per quello che fate. Il 12 maggio è ogni giorno, negli ospedali e nelle strutture in cui vengono assistiti con dedizione cittadini fragili, anziani e con patologie". Così l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti
Niente sconti sull’Irap per le imprese giovanili su tutto il territorio di Ferrara e della intera Regione per i primi tre anni di attività. La proposta del Movimento 5 Stelle presentata dal consigliere Giovanni Favia, e avanzata ieri pomeriggio in occasione della discussione dell’assestamento di bilancio di previsioni 2011 e del bilancio 2011-2013 della legge finanziaria regionale dell’Emilia Romagna è stata bocciata dai consiglieri di Pd, Idv, Sel, Fds. Con un emendamento Favia proponeva a decorrere dalla prossima finanziaria regionale che “l’applicazione dell’Irap risultasse diminuita dello 1% per le attività economiche che operano esclusivamente in comuni montani e per le imprese giovanili su tutto il territorio regionale, per i primi tre anni di vita dell’impresa”.
Una misura per favorire l’imprenditoria giovanile con uno sconto sulla tassa regionale Irap dell’1%. “Un modo per aiutare concretamente l’apertura di attività economiche da parte dei giovani – spiega Favia -. Da parte di chi governa la Regione però è arrivato il ‘no’. Luciano Vecchi (Pd) pur mostrando “interesse” alla proposta l’ha bocciata, così come i suoi colleghi consiglieri di Pd, Sel e Idv, Fds, Verdi”.
Il voto favorevole alla proposta è invece arrivato oltre che dai due consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Favia e Defranceschi anche dai consiglieri di Pdl e Lega.
Sempre in tema di Irap, è stata bocciata anche un altra proposta avanzata dal consigliere Favia che prevedeva deduzioni per chi assume lavoratori assunto a tempo indeterminato nei prossimi tre anni in particolare con per chi assume Over 50.
La proposta bocciata dalla maggioranza Pd-Idv-Sel proponeva di “dedurre un importo forfetario di 15.000 euro per ogni nuovo lavoratore assunto, a partire dall’anno di assunzione e fino al terzo anno compiuto, la somma deducibile ai fini Irap viene raddoppiata se l’assunzione a tempo indeterminato riguarda un lavoratore ultracinquantenne. L’importo deducibile non può comunque superare il costo salariale del singolo dipendente”.
“Il Pd ed i suoi alleati – attacca il grillino – sarebbero il partito del lavoro ed a favore delle piccole aziende e dei giovani? Il voto contrario a questi emendamenti dimostra il contrario”.
Sempre in sede di assestamento di bilancio il Movimento 5 Stelle Emilia-Romagna ha presentato alcuni emendamenti al bilancio per: eliminare i vitalizi già da questa legislatura; eliminare l’uso delle auto blu e della auto di servizio; diminuire gli assessorati da 14 a 12; ridurre ad un massimo del 50% del budget le spese di rappresentanza di agenzie regionali e enti regionali.
“Naturalmente, senza alcuna remora, tutti i consiglieri, da destra a sinistra, hanno bocciato i nostri emendamenti scegliendo di salvaguardare i propri privilegi – denuncia Favia –. Ancora una volta la classe dirigente ha confermato di volersi tenere ben aggrappata alla condizione di casta ‘superiore’”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com