Ostellato
12 Luglio 2011
Investimento di Co.Pro.B di 20 milioni di euro per la riconversione

Ostellato, via libera per l’ex zuccherificio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Campionati regionali Feeder ma amministrazione assente

Il gruppo consiliare “Insieme per Ostellato” critica l'organizzazione e l'assenza dell'amministrazione per la seconda prova del Campionato Regionale Feeder Emilia-Romagna che si è svolta domenica scorsa lungo il Canale Circondariale

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Gal Delta 2000. La Primavera Slow nel Delta del Po riconosciuta “Good Practice”

Il Gal Delta 2000 con l'iniziativa "Primavera Slow nel Delta del Po" ha ottenuto l'importante riconoscimento di "Good Practice" dall’organismo comunitario Interreg Europe: un risultato che di certo evidenzia e conferma l’impegno profuso e il profondo allineamento con il progetto SlowDown, sostenuto dal  programma Interreg Europe e cofinanziato dall'Unione Europea, di cui il Gal Delta 2000 è partner

Licenziamenti alla Vsg: un attacco ai diritti

Rifondazione Comunista di Ferrara, esprime la piena solidarietà ai 50 lavoratori della logistica impiegati presso la Vsg di San Giovanni di Ostellato, colpiti da una comunicazione di licenziamento collettivo inviata via Pec il 24 aprile

Ostellato. Realizzazione di quattro impianti di piccole dimensioni per la produzione di energia elettrica da biogas e mantenimento dell’attività di stoccaggio dei sottoprodotti legati al ciclo della produzione dello zucchero. E’ quanto prevede l’accordo firmato ieri a Bologna presso la sede della Regione Emilia-Romagna per la riconversione dello zuccherificio di Ostellato.

L’intesa, che è stata sottoscritta, oltre che dalla Regione, dalla Provincia di Ferrara, dal Comune di Ostellato, dalla  Co.Pro.B, il gruppo proprietario dell’ex zuccherificio,  e dalle organizzazioni sindacali garantisce il mantenimento del livello di occupazione attuale e mette in campo un progetto per la produzione di energia da fonti rinnovabili che potrà utilizzare i sottoprodotti della coltivazione della barbabietola. E’ proprio questo, secondo l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni “uno dei punti qualificanti dell’intesa, insieme al fatto che si giunga finalmente a dare uno sbocco professionale a quella parte dei lavoratori ancora privi di occupazione”. Dopo la chiusura di Ostellato infatti nel 2005 una parte dei lavoratori erano già stati impiegati nello stabilimento di Minerbio della stessa proprietà.

L’accordo individua un percorso che fissa al 31 dicembre 2012 la piena operatività degli impianti e che prevede  un investimento complessivo da parte della Co.Pro.B di 20 milioni di euro. La Regione  Emilia-Romagna si impegna a realizzare un monitoraggio sul fronte della tempistica, della corretta informazione della popolazione, della piena sostenibilità ambientale e sociale dell’intervento.

I quattro impianti per la produzione di energia elettrica da biogas che sorgeranno nell’area dell’ex zuccherificio avranno una potenza inferiore a 1 MW ciascuno. Entro il novembre 2011 è previsto il rilascio dell’autorizzazione unica e l’immediato avvio dei lavori che dovranno terminare entro la fine del 2012. La Co.Pro.B si impegna ad organizzare corsi di formazione per il futuro personale e a realizzare un percorso didattico rivolto alle scuole d’intesa con il Comune di Ostellato sui temi delle energie rinnovabili. L’accordo prevede anche che nel sito di Ostellato rimanga l’attività di stoccaggio dei sughi e melasso (ovvero i sottoprodotti del ciclo dello zucchero) a supporto delle attività del gruppo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com