Cronaca
17 Giugno 2011
E' costato 45mila euro l'intervento del manufatto di 4,5 metri incastonato nella Torre dei Leoni

Restaurata la pietra ‘Wor bas’ del Castello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violenza sessuale ai lidi. Palpeggia una ragazza in un bagno

Avrebbe ripetutamente palpeggiato una giovane cliente all'interno di uno stabilimento balneare. È quello di cui dovrà rispondere un 25enne ferrarese in vacanza al Lido di Spina, arrestato con la pesante accusa di violenza sessuale nei confronti di una turista

Tragico incidente in Austria: muore il medico copparese Lucio Ventaglio

Un grave incidente avvenuto in Austria il giorno di Ferragosto è costato la vita a Lucio Ventaglio, 75 anni, medico e odontoiatra in pensione residente a Coccanile, frazione di Copparo, molto conosciuto nella comunità locale non solo per la sua professione ma anche per il suo impegno politico e civile

Ferragosto ai lidi. Arresti, denunce e segnalazioni per droga

Settimana di Ferragosto all'insegna della prevenzione sul litorale. Il comando provinciale carabinieri di Ferrara per garantire nel particolare periodo dell'anno quella cornice di sicurezza a residenti e turisti, in transito su tutto il territorio della provincia, ha impiegato sul campo, tra il 14 e il 17 agosto scorso, 240 pattuglie e 500 operatori

È costato in tutto 45mila euro il restauro durato quasi un anno della pietra nota a tutti i ferraresi come ‘wor bas’, lunga 4,5 metri ed incastonata nella torre dei leoni del Castello Estense.
Wor bas è il motto scritto sui cartigli riportati ora all’originaria simmetria, dopo che si era persa a seguito di un intervento che si presume sia stato compiuto tra il XVIII e il XIX secolo. Due parole scritte fra i due leoni sormontati da un imponente elmo raffigurante l’aquila, che rappresentano Nicolò (a destra) e Alberto (a sinistra) e che simboleggia il motto dei due Este.

Termini attentamente studiati, come ha detto Cetty Muscolino (direttore dei lavori e storico dell’arte della Soprintendenza di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), per stupire, ma nello stesso tempo per non essere capiti dal volgo. Un’espressione, in sostanza, per significare l’indomita forza degli Este ad andare avanti con ben salde nelle mani le redini di Ferrara.
Sponsor dell’iniziativa sono stati l’Eurocommercial Properties Italia (rappresentato dal responsabile marketing e relazioni esterne Stefano De Robertis) e il centro commerciale Il Castello (rappresentato da Nicola Lodi), che hanno finanziato l’intervento con 30mila euro.

Gli altri 15mila li ha messi la Provincia, per coprire il costo di impalcature ed attrezzature, come ha spiegato il dirigente del Castello Estense, Marco Borella. Parole di ringraziamento per i tecnici ha espresso la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, per un lavoro che giunge dopo quello che ha interessato la pietra che si trova sulla torre di San Paolo, sulla piazza Castello.

Un’accurata opera di documentazione è stata fatta per le singole fasi dell’intervento che i due restauratori provenienti dalla scuola di restauro e mosaico diretta dalla Muscolino, Maria Lucia Rocchi ed Ermanno Carbonara, hanno redatto con lo scopo di indagare il manufatto, che risale a seicento anni fa, dal punto di vista simbolico e anche materico (i materiali usati e la loro provenienza). Particolare del restauro, è stato sottolineato, è che tutti i materiali usati per curare la pietra segnata dall’usura del tempo, e dallo spostamento subito a seguito della trasformazione del Castello Estense da edificio di difesa a residenza nobiliare, sono di provenienza locale.
In pratica un wor bas rimesso a nuovo e a chilometri zero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com