Associazionismo, sport e cultura si danno la mano e insieme si impegnano a sostenere un progetto di solidarietà. Domenica 22 maggio ferraresi e turisti di ogni età muniti di bicicletta potranno darsi appuntamento alle 9.30 in Largo Castello per dar vita a “Lovebike – un traguardo di solidarietà”, pedalata dal carattere non competitivo alla riscoperta della nostra città. Organizzata da Lions Club Ferrara Europa Poggiorenatico e Portomaggiore San Giorgio in collaborazione con altri Lions Club ed i Leo Club della IV Circoscrizione del Distretto 108 Tb, l’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara e di molti enti e istituzioni del territorio. La partecipazione sarà ad offerta libera e il ricavato sarà destinato alle attività dell’associazione di volontariato e solidarietà umana Giulia Onlus.
La pedalata di circa undici chilometri – presentata ieri in Municipio dagli organizzatori alla presenza dell’assessore allo Sport del Comune di Ferrara Luciano Masieri – si snoderà lungo i percorsi tracciati sulle Mura Estensi e avrà un carattere storico culturale. Al momento della partenza, infatti, il responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara Francesco Scafuri illustrerà caratteristiche e particolarità del più significative emergenze monumentali dell’intero percorso. Dopo lo start di Largo Castello (tutti i partecipanti avranno a disposizione una mappa della città) si proseguirà lungo corso Ercole I d’Este, Porta degli Angeli, terrapieno alberato a destra fino al torrione di San Giovanni, sottomura fino al baluardo di San Giorgio, sottomura successivo dal baluardo dell’Amore sino alla Porta Paola, sottomura adiacente al parcheggio di via Kennedy fino a via Podgora e al Serbatoio dell’Acquedotto (piazza XXIV Maggio). La pedalata proseguirà p er via Casteltedaldo, via Ortigara, via Paolo V, via Barriere, imbocco di viale Belvedere, terrapieno alberato delle mura (in quota) fino alla Porta degli Angeli, via Orlando Furioso, a destra per via Azzo Novello. Tempo previsto per completare l’itinerario storico culturale circa 2h30′. Il punto di arrivo sarà al Parco Urbano dove un rinfresco previsto dagli organizzatori ristorerà tutti i partecipanti.
La valenza del progetto – hanno concordato i presenti alla conferenza stampa – va ricercata sicuramente nella grande sinergia di forze messe in campi dai club Lions e dal Comune di Ferrara. Insieme hanno voluto proporre alla cittadinanza l’opportunità di fare un’esperienza sportiva e insieme culturale e di dimostrare concretamente la loro generosità a favore dell’associazione Giulia, da anni impegnata a fornire assistenza psico oncologica ai bambini affetti da patologie tumorali e ai loro familiari, nonché ai bambini sani ma figli di genitori malati.
Per informazioni tel 339 2835361 – portomaggiores.Giorgio@lions108tb.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com