Cronaca
11 Febbraio 2011
L’incontro dedicato alla memoria del dott. Mandini a un anno dalla sua scomparsa

Persone e fatti del Sant’Anna dagli albori ad oggi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

L’intero corso storico della sanità ferrarese, dalla sede ospedaliera più antica a quella attuale, fino al nuovo polo di Cona. A ripercorrerlo, tra racconti e immagini, saranno gli esperti relatori che sabato 12 febbraio, dalle 8,15 alle 13, nell’aula magna delle Nuove Cliniche dell’Arcispedale Sant’Anna (corso Giovecca 203) interverranno al convegno dal titolo: “De Humanitate Sanctae Annae. Persone e fatti dell’Arcispedale Sant’Anna dagli albori ad oggi”.

Organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara, l’incontro è dedicato alla memoria del dott. Alberto Mandini, a un anno dalla sua prematura scomparsa. Appassionato di storia della sanità ferrarese Mandini aveva ricoperto vari incarichi nell’ambito della Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, tra cui quello di direttore sanitario.

Tra gli interventi in programma anche quello del responsabile dell’Ufficio comunale Ricerche storiche Francesco Scafuri che proporrà un excursus sull’evoluzione architettonica del Sant’Anna dagli inizi del ‘900 agli anni ’70.

L’iniziativa, curata dalla Direzione generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna, dalla Biblioteca di Scienze della Salute e dall’Associazione Culturale di Ricerche Storiche “Pico Cavalieri”, si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, con la collaborazione dell’Avis Provinciale e Comunale di Ferrara.

Il programma del convegno:

8,15 – Saluto del Presidente della Società Medico Chirurgica.

Saluto del Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Voce narrante: Massimo Masotti

Gli Estensi e la nascita del nuovo Ospedale. Niccolò III e Leonello I d’Este

8,30 – Astrid Nielsen: ‘L’opera del Beato Giovanni Tavelli da Tossignano’

9,00 – Eleonora Belletti: ‘La trasmutazione del piombo in oro: medici illuminati a Ferrara tra Umanesimo e Rinascimento’

9,30 – Riccardo Modestino: ‘Gli statuti. Norme e regole dell’Arcispedale dalla devoluzione ai primi del ‘900’

10,00 – Lorenzo Cappellari: ‘L’idea del nuovo Arcispedale nella stampa dell’epoca’

11,00 – Francesco Scafuri: ‘L’evoluzione architettonica dell’Arcispedale S. Anna dagli inizi del ‘900 agli anni ’70’

11,30 – Donato Bragatto: ‘L’Arcispedale S. Anna nelle due guerre mondiali’

12,00 – Gianluca Lodi: ‘L’opera umana e professionale del Professor Angelo Baserga’

12,30 – Ermes Carlini: ‘Il Polo Sanitario di Cona’

13,00 – Riccardo Baldi: Conclusioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com