Provincia
24 Ottobre 2010
Personaggi dello spettacolo e compagnie di spicco calcheranno la scena centese

Teatro Borgatti, una stagione all’insegna della tradizione

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

Cento. Presentata la stagione teatrale 2010/2011 della Fondazione Teatro “G. Borgatti”. Una stagione teatrale all’insegna della tradizione con i “classici” cartelloni di Prosa, Operetta, Danza, Cabaret, Eventi speciali, e Teatro Dialettale. Sarà un anno di importanti collaborazioni, di eventi di grande spessore e di nomi altisonanti. Il 2011 sarà un anno importante, l’anno dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ma non solo. Nel 2011 anche il Teatro Borgatti compirà 150 anni e proprio nell’anno in cui ricorre questo anniversario, il Cartellone Eventi Speciali sarà particolarmente nutrito.
Personaggi dello spettacolo e compagnie di spicco calcheranno le scene del Borgatti e del Centro Pandurera: Leo Gullotta, Mario Zucca, Lello Arena, Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni, Enzo Vetrano e Stefano Randisi per la Prosa, il Balletto Teatro di Torino ed il Balletto dell’Opera di Macedonia con un classico come il Lago dei Cigni per la Danza, il grande baritono Paolo Coni per gli eventi speciali, Rita Pelusio, Pino e gli Anticorpi  e Massimo Bagliani, con il suo spettacolo “W l’italia”,  per il Cabaret. Come di consueto, la stagione si articolerà sulle due strutture, il Teatro Borgatti ed il Centro Pandurera.

Grande importanza verrà data al Cartellone Eventi Speciali: naturalmente la lirica farà da protagonista già dal primo Gennaio con il Concerto di Capodanno, per continuare con La Traviata di Giuseppe Verdi, opera con cui venne inaugurato il Teatro nel 1861, e con Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Le due opere, che verranno allestite nella versione integrale, nascono dalla collaborazione tra diversi teatri, il Consorziale di Budrio, il Teatro della Regina di Cattolica,  il Teatro Fabbri di Forlì, l’orchestra Rossini di Pesaro ed Teatro Nuovo di Mirandola. Questa sinergia tra diverse realtà teatrali darà vita ad un’esperienza lirica nel segno della qualità , della passione e del divertimento.  

Il “Classico” sarà il filo conduttore anche del cartellone di Prosa, che, oltre agli autorevoli interpreti, proporrà al grande pubblico una rassegna di classici di ogni tempo, dall’esilarante commedia “Casina” di Plauto, in cui i due attori/trasformisti interpreteranno ben sette protagonisti,  al più divertente Shakespeare delle Allegre Comari di Windsor con Leo Gullotta, da Molière con un Malato Immaginario interpretato da Paolo Bonacelli ad un Don Chisciotte rivisitato dall’irresistibile ed istrionico Lello Arena.
Il Cartellone Cabaret si svolgerà presso il Centro Pandurera e si articolerà in tre appuntamenti: Rita Pelusio e Pino e gli Anticorpi, comici di ultimissima generazione, conosciuti come protagonisti di Colorado Cafè, e Massimo Bagliani che, con il suo W L’Italia, con il pretesto di commemorare la ricorrenza dell’Unità d’Italia, coglierà l’occasione per snocciolare ironicamente pregi e difetti della nostra cara Italia.

“E’ con grande piacere che introduco la Stagione Teatrale 2010-2011 che, nata tra tante difficoltà, si presenta ora, per la qualità delle proposte, come un degno omaggio al 150° compleanno del Teatro Giuseppe Borgatti. I tempi non sono facili e abbiamo tutti dovuto affrontare sacrifici che, però, non ci hanno impedito di creare un calendario di spettacoli che rispettasse lo scopo principale della Fondazione Teatro: fare cultura” è l’inizio del messaggio del presidente della Fondazione del Borgatti, Giancarlo Mandrioli.
“Per onorare il 150° anniversario abbiamo ritenuto doveroso intraprendere un progetto di co-produzione lirica che, attraverso la collaborazione con altri Enti, ci ha consentito di realizzare La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica con cui fu inaugurato il nostro teatro il 15 Agosto del 1861, e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Anche il Concerto di Capodanno, che per la prima volta verrà proposto proprio l’1 Gennaio, vedrà una prima parte dedicata al canto lirico nel più profondo rispetto della principale vocazione del Borgatti. Per quanto concerne la prosa, la scelta è andata al teatro classico, e gli altri cartelloni sono stati concepiti con costante riferimento a quanto di più nuovo e valido offre il mercato teatrale italiano. Essendo il 2011 l’anno in cui ricorre anche il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, non mancherà un “fuori programma” che ricorderà, insieme, la ricorrenza nazionale e quella locale. Di cuore ringrazio tutti quanti hanno collaborato a creare e a finanziare questa Stagione Teatrale: il Sindaco di Cento, l’amico e collega Dott. Flavio Tuzet, che, insieme all’Assessore alla Cultura Daniele Biancardi, si è impegnato profondamente per la salvezza e il futuro del nostro stupendo teatro; la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, nella persona della Presidente Dott.ssa Milena Cariani, il cui contributo davvero straordinario, elargito come sempre con sensibilità e attenzione alle esigenze del territorio, ci ha messo nelle condizioni di proseguire il nostro lavoro con maggiori sicurezza e serenità; la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., tutti i Partner e gli Amici del Teatro che ci hanno ancora una volta sostenuto con generosità e passione. Ringrazio tutti i dipendenti della Fondazione Teatro, per il loro lavoro e per i loro sacrifici, tutto il Consiglio di Amministrazione e, in particolare, il Vice Presidente Ing. Sandro Tirini, per il sostegno morale e la forza che ha voluto e saputo infondere nei momenti più difficili.
A tutti coloro che hanno nei fatti dimostrato di amare il Teatro: GRAZIE!”.

Le informazioni sulla stagione teatrale, sulla vendita di abbonamenti e biglietti, si possono trovare al sito www.fondazioneteatroborgatti.it oppure nelle pagine di Facebook del Teatro Comunale Giuseppe Borgatti e del Centro Pandurera.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com