Cronaca
21 Ottobre 2010
Le Iene hanno seguito l'operazione che ha riacceso la speranza in milioni di ammalati

Sclerosi multipla e Ccsvi: le immagini della ‘liberazione’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Un momento dell'operazione di 'liberazione' della giugulare (frame da Video Mediaset)

Un’immagine ecografica che riporta lo scorrere del sangue: un’operazione seguita sul monitor da Giulio Golia delle Iene cui si è sottoposto Sandro, ammalato si Sclerosi Multipla e soggetto anche all’occlusione della giugulare destra, la famosa Ccsvi oggetto dello studio del professor Paolo Zamboni di Ferrara. Una patologia che affligge il ragazzo da vent’anni e che potrebbe essere stata alleviata dalla ‘liberazione ‘ della giugulare occlusa. L’operazione è stata effettuata all’Ospedale Vecchio Pellegrini di Napoli per mano del professor Giuseppe Coppola, Direttore della Radiologia Vascolare dell’istituto partenopeo.
Già, perché la lotta che la trasmissione di inchiesta di Italia 1 è un mese che si occupa della teoria portata avanti dal Direttore del Centro di Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara, ed anche nella tarda serata di ieri sono state riportate le gioie e le impressioni dopo la ‘liberazione’ di alcuni affetti da Sm, dell’appello di Nicoletta Mantovani, celebre affetta dalla patologia neurodegenerativa, e dell’incursione di Giulio Golia dal Ministro della Saluta Ferruccio Fazio.

Il servizio mostra diverse cose avvenute negli ultimi tempi, e mostra i pareri pro e contro che inevitabilmente si alzano davanti ad argomenti come quello della Sclerosi Multipla.

Giulio Golia legge le battute di un’Ansa che riporta le dichiarazioni del professor Alberto Zangrillo, membro dell’apposita commissione giudicata a ponderare la validità del metodo-Zamboni, che afferma come ‘ la Ccsvi sia riconosciuta come patologia che rientra nelle alterazioni del sistema venoso non coronarico, patologia che il servizio pubblico riconosce trattabile con un codice org (il codice per il rimborso delle prestazioni)’. Detto ciò, comprensibile come tale patologia sia punto cardine delle evoluzioni future sulla ‘liberazione’.

Per contro, però, un parere (quasi) diametralmente opposto, quello del professor Giancarlo Comi, Primario di Neurorologia al San Raffaele di Milano, che va con i piedi di piombo sulla correlazione Ccsvi-Sclerosi Multipla. La sostanza del discorso del professore è che ‘non c’è nessuna ragione perché io disostruisca una vena occlusa ad un affetto dalla Sclerosi’.

Si torna poi ai ‘pro’ della scoperta del professor Zamboni: la sperimentazione che coinvolgerà duecento persone che verrà coordinata dal Professor Vittorio Iaccarino, Primario della Radiologia dell’Università Federico II di Napoli, che sottolinea come i soggetti affetti da SM presentino insufficienze venose non riscontrate in soggetti esenti da Sm e che esclude quasi totalmente l’effetto placebo della ‘liberazione’. Iaccarino sottolinea come la ‘liberazione’ non guarisca assolutamente dalla Sclerosi, ma come la qualità della vita di chi vi sottopone migliori notevolmente. Saranno poi gli studi nei prossimi anni a dire se e come la SM si arresta (il tessuto nervoso, come sottolinea, ‘non rigenera’ infatti).

Il servizio si chiude con il racconto dell’operazione real time di Sandro: questo l’indirizzo del servizio completo http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/187398/golia-unoperazione-di-ccsvi.html

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com