Ro Ferrarese. “Il mondo femminile nel romanzo “Il mulino del Po”. Figure, rappresentazioni e itinerari tra Ferrara e Ro” è il titolo di un ciclo di iniziative che coinvolge Comune di Ro, Istituto di Storia contemporanea ed Archivio e Biblioteca Udi di Ferrara e che si svilupperà in tre appuntamenti dal 5 al 9 ottobre.
Partendo dalla lettura de “Il mulino del Po” di Riccardo Bacchelli, verranno analizzate in particolare le figure femminili presenti nel romanzo per raggiungere un triplice obiettivo: promuovere la conoscenza di un’opera letteraria che offre uno spaccato storico e sociale del nostro territorio attraverso gli ultimi secoli, in particolare nel periodo dell’Unificazione; riflettere sulle rappresentazioni delle donne e del loro mondo a quell’epoca; stimolare le nuove generazioni all’attenzione per la storia locale proponendo ad alcune classi di produrre riflessioni e lavori sul tema del progetto.
Il programma:
Martedì 5 ottobre ore 16.00 – Ro, Biblioteca comunale
– Saluti dell’Ass. alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Ro Silvia Brandalesi
– Inaugurazione della mostra riguardante varie edizioni dei romanzi di R. Bacchelli (a cura di Alberto Astolfi)
– Proiezione del film “Il mulino del Po” di A. Lattuada (1949), con introduzione di Anna Maria Quarzi, direttrice dell’Istituto di storia contemporanea di Ferrara
Giovedì 7 ottobre ore 16.30 – Ferrara, sede UDI
– “Le figure femminili nel romanzo Il mulino del Po, lettura e dsicussione a cura del gruppo di lettura della biblioteca UDI
– Intervento del Centro Studi Territorio e Ambiente “R. Bacchelli” di Ro
Sabato 9 ottobre dalle ore 13.30 – Gita da Ferrara a Ro e ritorno
– Partenza sul battello fluviale Nena dalla Darsena di Ferrara alle 13.30
– Arrivo a Ro (area golenale attrezzata) alle ore 16.00
– Letture pubbliche tratte dal romanzo Il mulino del Po con Alberto Rossatti e Annalisa Piva
– Buffet offerto dal Comune di Ro
– Imbarco alle ore 17.30 e rientro a Ferrara con merenda in battello
Il ciclo di iniziative fa parte del programma provinciale per il 150° dell’Unità d’Italia e dell’edizione 2010 di “Ottobre: piovono libri. I luoghi della lettura”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com