Cronaca
30 Settembre 2010
Il professore ferrarese ed alcuni ragazzi guariti dall'operazione di 'liberazione' protagonisti ieri sera di un servizio su Italia 1

Sclerosi Multipla, anche le Iene sulla cura-Zamboni

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

(Frame tratto da Video Mediaset)

In molti ne avranno sentito parlare, ma magari non essendo mai stati in contatto con chi soffre della patologia non capiscono quanto possa rappresentare una speranza, la prospettiva di una nuova vita la ‘liberazione’ promessa dalla nuova metodica messa a punto dopo anni di test clinici dal professor Paolo Zamboni. Che è stato supportato da numerose parti del pianeta sulla correlazione tra Ccsvi (l’insufficienza venosa cerebro-spinale cronica) e l’insorgenza o l’aggravarsi della Sclerosi Multipla.
Una semplice operazione in regime di day hospital, sostiene Zamboni, volta a disostruire le vene occluse, migliorerebbe le condizioni di vita del paziente portando a regimi di normalità i soggetti che si sono sottoposti a tale intervento.
Ed alcuni di questi, assieme al professore che opera al San’Anna, sono stati i protagonisti di un servizio del Le Iene, andato in onda nella diretta di ieri sera su Italia 1.
Per chi non ha mai conosciuto persone affette dalla patologia, o per chi non comprende la portata della lotta degli ammalati (Nicoletta Mantovani compresa), il racconto dei due ragazzi intervistati da Giulio Golia può aiutare a comprendere. Ragazzi per cui il semplice riprendere la sensibilità alle mani, sentire semplicemente il caldo e il freddo sul corpo, o tornare a frequentare una palestra corrisponde ad una nuova nascita.

A questo indirizzo il servizio completo andato in onda: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/183651/golia-la-scoperta-del-prof-zamboni.html

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com