Nella provincia di Ferrara si vive bene, lo dichiara il 70% dei cittadini – rispetto al 39% che lo afferma per l’Italia – grazie soprattutto a bellezza della città (46%), qualità della vita (20%) e prelibatezze enogastronomiche locali (16%).
Allo stesso tempo, i ferraresi si sentono profondamente legati all’Italia, dimensione territoriale a cui il 42% sente di appartenere, e si dichiarano orgogliosi della propria patria (59%).
Ecco come si sono raccontati i cittadini della provincia di Ferrara, in occasione dell’indagine sull’identità nazionale e territoriale degli italiani, condotta a livello provinciale e regionale da Seat PG e Ispo. L’indagine presentata ieri nella sala “Torre dei leoni” del Castello Estense, alla presenza del Vice Presidente della Provincia di Ferrara Massimiliano Fiorillo, di Ezio Bertino, Responsabile Relazioni Esterne di Seat PG e Sergio Cavasino, Sales Manager Pubblica Amministrazione Locale di Seat PG.
Tra i simboli che meglio rappresentano la provincia di Ferrara svetta su tutti il Castello Estense, indicato dal 43% degli intervistati, seguito dal centro storico, con i suoi monumenti come la piazza Aristotea e la cattedrale (16%), dal Palazzo dei Diamanti (11%) e dalla cucina locale (9%). Il 4% degli abitanti pensa, invece, che sia la bicicletta a rappresentare la provincia, vero e proprio indicatore della “coscienza ecologica” della provincia.
Tra le peculiarità del territorio, i ferraresi, oltre al centro storico e ai suoi monumenti, che in totale raccolgono il 49% dei consensi, apprezzano la cucina tipica (10%) e, in particolare, i tortellini (6%), i paesaggi dell’ambiente come il delta del Po (6%), le valli del Comacchio (3%), il Parco Massari (3%) e la natura (4%).
Per quanto riguarda il carattere degli abitanti, i ferraresi si descrivono come simpatici (14%), operosi (13%), ospitali (9%) e allegri (8%) ma anche emancipati (5%), colti (5%), comunicativi (5%) ed estroversi (5%). Tra i difetti, emergono invece la provincialità (35%), la chiusura (23%), il conformismo (11%) e la pigrizia (6%).
Positivo anche il giudizio dei cittadini intervistati nell’intera regione: il 78% dichiara di vivere bene nelle proprie province di appartenenza, in confronto al 44% che lo dichiara in relazione all’Italia, ma la fierezza di essere abitanti del Belpaese è confermata dalla maggioranza degli intervistati (61%).
Il “bello” della regione viene indicato nella cucina locale (28%), la qualità della vita (26%), le città (13%) e la gente (8%).
E i pregi e i difetti di Emiliani e Romagnoli? Con i Ferraresi condividono l’operosità (22%), l’ospitalità (13%) e l’allegri (8%) ma, possono contare su una maggiore intraprendenza (9%). I difetti che si rimproverano sono, ancora una volta, la provincialità (26%), la chiusura (13%), il conformismo (11%) ma anche l’essere presuntuosi e sbruffoni (9%), due caratteristiche che non li accomunano ai ferraresi.
La ricerca, condotta anche a livello nazionale nelle scorse settimane, è stata declinata a livello provinciale e regionale, attraverso i portali di Seat PG PagineBianche.it, PagineGialle.it e Tuttocittà.it e ha permesso ai cittadini di tutta la regione di esprimere la propria opinione, raccontandosi e contribuendo a creare una fotografia dell’identità italiana.
L’indagine Seat PG-ISPO è stata realizzata contestualmente a Passione Italia (www.passioneitalia.it), concorso fotografico organizzato da Seat Pagine Gialle in collaborazione con il Comitato Italia 150, FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Nital (distributore ufficiale per l’Italia dei prodotti Nikon) ed Epson, per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso lo sviluppo e la condivisione di immagini dedicate alla storia, ai luoghi e ai mestieri del Bel Paese.
Tutti i cittadini italiani sono invitati a realizzare i loro scatti e caricarli sul sito www.passioneitalia.it. Le foto vincitrici, selezionate per ogni provincia, diventeranno le nuove copertine dei 412.190 volumi di Pagine Gialle e PagineBianche in distribuzione a Ferrara nel 2011, anno delle celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
“Siamo lieti di presentare Passione Italia ai Cittadini di Ferrara, centro dalle numerose opere architettoniche e di bellezze naturali, e città che si è distinta per il suo contributo all’Unità d’Italia nella nostra storia”, ha commentato Ezio Bertino, Responsabile Relazioni Esterne di Seat Pagine Gialle. “La nostra azienda è da sempre vicina a questa realtà territoriale e, con il suo lavoro ed i suoi servizi, è sempre stata un “motore di relazioni” e di promozione dello sviluppo dell territorio: in fondo l’elenco telefonico è stato il primo vero social network della storia d’Italia. E ancora oggi – ha proseguito Bertino – Seat PG è uno straordinario punto di osservazione del tessuto sociale. Per questi motivi, abbiamo sentito l’esigenza di approfondire e integrare questa nostro patrimonio attraverso una ricerca sulle peculiarità del territorio e dei propri abitati, ideando un’iniziativa come Passione Italia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com