Cronaca
13 Aprile 2010
In seguito ad alcuni casi di raggiri, l’azienda mette in guardia i cittadini

Attenti ai falsi operatori Hera

di Redazione | 2 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

Archivi ecclesiastici in Italia. Il caso Ferrara-Comacchio

Avrà per tema "Archivi e archivisti ecclesiastici in Italia. Il caso di Ferrara-Comacchio" la conferenza di Riccardo Piffanelli (dell'Archivio storico dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio) in programma giovedì 8 maggio 2025 alle 17

Di fronte ad alcuni casi di raggiri, soprattutto ai danni di persone anziane, Hera desidera fornire informazioni e consigli utili ad evitare di esservi coinvolti.

I tecnici Hera del servizio di pronto intervento si recano a domicilio per effettuare controlli solo in caso di chiamata da parte del cliente o in situazioni di pericolo.

I tecnici Hera, oltre ad avere in vista il tesserino, vestono sempre la divisa aziendale, verde, con il logo Hera ricamato sulla parte alta, a sinistra.

Anche gli agenti di Hera Comm (Hera Comm Business Partner) che possono presentarsi per proporre offerte commerciali per la fornitura di gas ed energia elettrica, sono muniti di tesserino di riconoscimento con indicati i propri dati. Il cliente può verificare il nominativo dell’agente chiamando il numero verde 800999500.

Nel caso venisse richiesto da estranei di visionare le bollette, si ricorda che tutti i dati relativi ai clienti sono già in possesso dell’azienda, coperti da privacy, e che le bollette contengono dati personali. Il cliente non è tenuto a mostrarle a nessuno, a meno che questo non rappresenti una sua libera scelta.

Sono previste le visite dei Letturisti, con tesserino di riconoscimento, che potrebbero chiedere di entrare solo quando il contatore è all’interno dell’abitazione. Se non si desidera aprite la porta, è importante ai fini della bolletta che i consumi vengano comunicati, con l’autolettura, telefonando al  proprio venditore.

In nessuna circostanza l’incaricato Hera può effettuare incassi o rimborsi di denaro.

In caso di dubbio si consiglia di contattare subito l’azienda al numero verde 800.999.500 con chiamata gratuita da rete fissa, attivo dal lunedì al venerdì  dalle 8 alle 18 e al sabato dalle 8 alle 13, (da cellulare 199.199.500, numero non gratuito) o di segnalare il fatto alle autorità competenti chiamando il 113.

In collaborazione  con la Questura di Ferrara è stato elaborato un vademecum che nel 2009 è stato inviato ai clienti di Hera, unitamente alla bolletta. Si tratta di un utile strumento di prevenzione, che fornisce tutti i consigli e i numeri utili per evitare  truffe e raggiri e che può essere consultato sul sito Hera (www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_attenti_truffe_fe/).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com