
Parecchi i punti critici in auto vista l'abbondanza della nevicata
Un clima surreale per essere il 10 marzo. Ma, come da previsione, dal primo pomeriggio di ieri è andata aumentando l’intensità della perturbazione nevosa che sta interessando tutto il territorio e non solo: tutta l’Emilia Romagna sta raggiungendo il giro di boa di questa pertubazione che arriva dalle Baleari che in alcuni capoluoghi di Provincia come Bologna, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, mentre nel Ferrarese ne sono attesi “solamente” 30. Di cui 10 già abbondantemente caduti.
A dimostrare l’intensità delle nevicate la chiusura alle 4.50 di questa mattina dell’ aeroporto Marconi di Bologna; solamente alle ore 10 verrà fatto un sopralluogo tecnico per deciderne l’eventuale riapertura.
Non solo: parecchi borghi dell’Appennino emiliano romagnolo sono letteralmente isolati.

Via Beethoven nel primo mattino di oggi
Nella notte si sono verificate diverse interruzioni relative all’energia elettrica in diversi punti della città, ed in proposito sono diverse le segnalazioni giunte in redazione. Molte zone della Provincia sono ancora alle prese con il black-out, come Boara e Ro Ferrarese e soprattutto il Basso Ferrarese.
Le prime ore della mattina hanno visto un traffico ovviamente rallentato sulle principali arterie (via Bologna, via Padova) e si sono contate diverse uscite di strada ma la temperatura fortunatamente non troppo bassa impedisce la formazione del ghiaccio che rese impossibile la vita ad automobilisti e pedoni nel dicembre scorso.
In merito alla situazione relativa alla Provincia, ed in particolare a Cento, un’ordinanza del sindaco ha imposto al chiusura d’ufficio delle scuole: sul sito web del comune guerciniano è apparsa pochi minuti fa l’ordinanza del sindaco di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado esistenti sul territorio comunale e di tutti i servizi scolastici per oggi.
“Vista l’eccezionale nevicata – uno stralcio del documento – che sta interessando il territorio comunale sin dalla giornata di ieri e ancora maggiormente nella giornata di oggi 10 marzo 2010, che sta creando gravi disagi alla circolazione stradale tali da non garantire la sicurezza e la percorribilità delle vie di accesso alle scuole del territorio”.
Anche se viene da pensare che – vista la nottata – molti studenti abbiano deciso autonomanente questa mattina di non raggiungere le scuole.
Ricordiamo che l’ultima allerta diramata dalla Protezione Civile regionale in merito all’ennesima fase di attenzione di questo lungo inverno è entrata in vigore alle ore 13 di martedì e durerà fino alla stessa ora di domani.
Questa la previsione dell’Arpa regionale per la giornata odierna:
Cielo: coperto.
Precipitazioni: nevicate diffuse ad eccezione della fascia costiera. Esaurimento dei fenomeni dal tardo pomeriggio/sera.
Visibilità: ridotta dai fenomeni in atto.
Temperature: massime attorno a zero gradi nell’entroterra, 4 gradi della fascia costiera.
Venti: moderati nord orientali fino a forti sulla fascia costiera. Diminuzione dell’intensità in serata.
Mare: da molto mosso ad agitato; graduale attenuazione del moto ondoso in serata
Per quanto riguarda l’autostrada A/13, al lavoro già da ieri i mezzi spargisale di Autostrade spa.
Questo l’ultimo bollettino diramato (ore 9): “Da oltre 24 ore nevica incessantemente su estese aree del centro e del nord del Paese, interessando oltre 1000 km di autostrade di competenza del Gruppo Autostrade per l’Italia in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria. I maggiori accumuli nevosi si sono registrati sul tratto appenninico dell’A1 con oltre 60 cm di neve accumulata.
Sui tratti interessati dall’evento le autostrade sono rimaste sempre percorribili grazie al piano operativo antineve attuato in collaborazione con la Polizia Stradale che vede coinvolti circa
300 mezzi spargisale e 700 lame sgombraneve, con oltre a 2000 risorse impegnate.
Attualmente (ore 9.00) continua a nevicare sulle seguenti tratte:
con moderata intensità
A1 tra Casalecchio e Barberino
con deboli nevicate
A1 tra Milano e Casalecchio
A13 tra Bologna e Monselice
A14 tra Bologna e Cesena
D14 Diramazione per Ravenna
R14 Raccordo Casalecchio
A26 tra Genova e SS33 del Sempione
Sulla Diramazione Predosa Bettole
A27 tra Fadalto e la SS51 Alemagna
A8 Bivio A4-Varese e D08
A23 Udine sud-Confine di Stato
A27 Tutta la tratta
Come previsto dal protocollo operativo per la gestione delle operazioni invernali, sulla A1 Milano-Napoli, in collaborazione con la Polizia Stradale, sono attivi , dalle ore 08:00 di stamattina ,provvedimenti per la regolazione del traffico all’altezza di Firenze Nord per i mezzi pesanti diretti verso Bologna e all’altezza del raccordo con Bologna Casalecchio per i mezzi pesanti diretti verso Firenze; su tali nodi si registrano di conseguenza rallentamenti alla circolazione.
Analogo provvedimento è in atto anche sulla A6 Torino-Savona.
Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti diretti verso Milano di prendere l’A11 in direzione Pisa Nord fino a Lucca per poi immettersi sull’A12 in direzione Genova quindi percorrere l’A7 fino a Milano.
Agli utenti diretti verso Roma si consiglia di percorrere l’A7 fino a Genova per poi prendere l’A12 in direzione Lucca, quindi percorrere l’A11 in direzione Firenze per immettersi sull’A1 in direzione Roma.
Autostrade per l’Italia invita gli automobilisti ad informarsi sulle condizioni meteo e della strada prima di partire e durante il viaggio.
Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali:
– dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve;
– partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini;
– non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso;
– adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono;
– porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile;
– ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare anche il Call Center di Autostrade per l’Italia al numero 840.04.21.21. attivo h24″
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com