Provincia
2 Marzo 2010
"Abbiamo raggiunto un elevato livello quali-quantitativo dei nostri servizi"

Codigoro, il bilancio della Polizia Municipale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Il comandante Luciano Ranieri

Oltre 1.380 accertamenti di violazioni del Codice della Strada, di cui 689 rilevate con autovelox, per un importo di circa 170 mila euro. 26 incidenti stradale rilevati, 711 veicoli fermati e controllati e relativi conducenti, 21 documenti di giuda e di circolazione ritirati. Ed ancora, nel 2009, sono stati effettuati 15 TSO (Trattamenti Sanitari Obbligatori) e sono state raccolte 574 denunce di cessione di fabbricato. Sono anche stati fatti 604 accertamenti anagrafici, mentre sono stati 33 quelli commerciali, artigianali ed agricoli che hanno comportato, a seguito della verifica di violazioni ai regolamenti comunali in edilizia, ambiente e cessione immobili, l’introito di oltre 4 mila euro ed emesse 76 ordinanze di viabilità e 25 determine dirigenziali.

Complessa ed articolata è risulta l’attività di istituto svolta dalla Polizia Municipale con il comandante, Luciano Ranieri, 9 agenti ed un operatore amministrativo, dotati di quattro automezzi di servizio attrezzati, e due rilevatori di velocità. “Oltre ai tradizionali servizi quotidiani di regolazione della vita pubblica, quali i servizi di controllo davanti alle scuole per l’entrata e l’uscita degli alunni – dice Ranieri – abbiamo effettuato anche i servizi di scorta ai funerali (158), ai mercati ambulanti settimanali e straordinari (257), alle processioni per funzioni religiose e cortei e per la celebrazione di matrimoni”. Inoltre, particolare attenzione è stata posta, continua Ranieri, “all’educazione stradale agli alunni delle elementari e per rilascio del patentino per gli studenti delle scuole medie, con 32 interventi diretti dei nostri agenti”.

“Pure avendo raggiunto un elevato livello quali-quantitativo dei servizi e delle attività – conclude Ranieri –, intendiamo migliorare ulteriormente il livello di sicurezza nella circolazione stradale e nella percezione del vivere quotidiano. Anche attraverso la sempre maggiore integrazione funzionale ed operativa resa possibile dalla costituzione dell’associazione di otto Comuni della zona, in grado di fare fronte ai sempre nuovi e più impegnativi obiettivi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com