
Andrea Saletti, Carlo Salicini e Riccardo Tamarozzi
E’ stato il Neuroradiologo Andrea Saletti, medico di studi ferraresi e di formazione internazionale, l’ospite della prima serata del mese di febbraio del Lions Club Ferrara Host, tenuta al Ristorante “Astra”.
Dopo la presentazione fatta dal Presidente Carlo Salicini del curriculum formativo e professionale, sottolineato dall’applauso dei presenti, e il ringraziamento al Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Riccardo Tamarozzi, il relatore ha illustrato il tema “Procedure terapeutiche in Neuroradiologia: storia e attualità”.
Avvalendosi della proiezione di numerose immagini, in grande parte casi ed esperienze personali, il neuroradiologo ha tracciato la breve ma intensa storia della sua disciplina, ha quantificato l’esiguità numerica dei neuroradiologi e dei servizi di neuroradiologia nel mondo (in termini assoluti e in termini relativi rispetto soprattutto alla Neurochirurgia), ha descritto le finissime tecniche endoscopiche utilizzate da una disciplina nata come specializzazione diagnostica della Radiologia, e sempre più tentata alternativa possibile alla Neurochirurgia in una ampia varietà patologie. Tecniche mininvasive, che non hanno bisogno di accessi chirurgici poiché utilizzano il cateterismo vascolare (venoso e arterioso) dell’angiografia diagnostica, trovano indicazioni nel trattamento delle patologie vascolari intracraniche ed extracraniche, spinali ed extravascolari della colonna.
Con una ricca documentazione iconografica, Andrea Saletti ha mostrato trattamenti risolutivi e definitivi di importanti patologie vascolari, mostrando in chiusura il principio della vertebroplastica, che permette di ricostruire dall’interno, con l’iniezione di idonee sostanze, vertebre gravemente compromesse, risolvendo il dolore da schiacciamento vertebrale.
Non è mancato il riferimento ai costi delle procedure e del materiale di finissime dimensioni utilizzato, con la sottolineatura che la Neuroradiologia interventistica ha costi immediatamente elevati, ma che si traducono in risparmi sociali ed economici nel medio e lungo periodo, oltre alla restituzione di una vita normale ai soggetti trattati. L’apprezzamento della chiarezza e della completezza dell’esposizione è stato dimostrato da un lunghissimo applauso e da numerose domande degli intervenuti.
Ha concluso l’incontro la consegna dei guidoncini e del libro dei 50 anni del Ferrara Host a Andrea Saletti e a Riccardo Tamarozzi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com