Atti vandalici a Mirabello, graffiti e scritte sui muri
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
L'incontro si è concentrato sulla volontà condivisa di procedere nei tempi più rapidi possibili verso la definizione di un piano che tenga conto delle esigenze dei territori
Il Comune di Terre del Reno, con la collaborazione di associazioni culturali e realtà del territorio, propone un week end di eventi gratuiti dedicati a tutte le età
"Oggi celebriamo l'ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, una data che ogni anno ci invita a ricordare, con gratitudine e consapevolezza, il sacrificio di chi ha lottato per ridarci la libertà, la dignità e la pace". Sono le parole pronunciate ieri dal sindaco Roberto Lodi durante le celebrazioni per il 25 Aprile
In occasione della Giornata della Terra, il Comune di Terre del Reno, con il patrocinio ufficiale e in collaborazione con l’associazione Plastic Free Onlus, organizza per venerdì 26 aprile una passeggiata ecologica aperta a tutta la cittadinanza, con partenza prevista alle ore 9 dal parco Chico Mendes di San Carlo
Sant’Agostino. “La promozione del territorio non è un vezzo, non è una moda, ed aggiungo si tratta di un investimento a costo zero per la comunità”. Commenta così il sindaco Fabrizio Toselli il seminario tecnico sulla Tartuficoltura che ha dato indicazioni agli addetti ai lavori, diventando un opportunità di riconversione per le aziende agricole del territorio.
“Partiamo però da un presente dove la tartufaia naturale è il bosco della Panfilia – avverte Toselli -, bosco che va pulito e manutenzionato, individuando d’accordo con la Provincia tre o quattro zone su cui sperimentare zone per la produzione di funghi e tartufi. Da lì sarà possibile creare una filiera che vedrà anche la realizzazione di micro aziende che possano produrre e commercializzare il prezioso tubero, un modo per essere individuati sul mercato come depositari di un tartufo bianco “DOC”. Mi recherò prossimamente ad Alba, a mie spese, per stringere – prosegue il sindaco – sempre di più le fila con l’associazione Città del Tartufo, definire strategie comuni, fare sistema e verificare le tendenze di questo mercato del palato”.
E dal tartufo parlato a quello da… gustare. Si chiude oggi la Sagra del Tartufo, in versione autunnale, che si svolge presso i locali dell’oratorio parrocchiale “Don Isidoro” a Sant’Agostino, in via Provinciale (angolo Corso Roma). Apertura dalle ore 19 ma la domenica sarà possibile anche pranzare. Per prenotazioni (consigliate) contattare il 333.9052741. In contemporanea alla sagra si svolge a cura della Pro Loco una mostra mercato avente come focus la gastronomia tipica e l’hobbistica: al centro dell’attenzione i funghi del Bosco della Panfilia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com