Ripristino post sisma. Al via la terza fase di lavori al cimitero di Sant’Agostino
Si avvia alla conclusione l’intervento del secondo stralcio dei lavori di ripristino post-sisma del cimitero di Sant’Agostino
Si avvia alla conclusione l’intervento del secondo stralcio dei lavori di ripristino post-sisma del cimitero di Sant’Agostino
I Comuni di Terre del Reno e Poggio Renatico accolgono con grande favore l’attivazione della seconda fase di contributi regionali destinati ai cittadini e alle attività economiche e produttive colpite dagli eventi calamitosi dell’alluvione di agosto 2022 e della grandinata di luglio 2023
Francesco Margutti consigliere a Terre del Reno per la lista Futuro Comune ricorda di aver già "chiesto chiarezza all’amministrazione comunale sul Polo Sanitario di Sant’Agostino e sul centro prelievi di Mirabello"
Con il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 188 del 6 ottobre 2025, sono state approvate le disposizioni operative per la seconda fase di riconoscimento dei contributi economici
Giovedì 23 ottobre alle ore 20.30 presso il Centro di Promozione Sociale Mira-Bello Aps, in Piazza O. Matteuzzi a Mirabello, verrà inaugurata l'esposizione della mostra fotografica “Da Argenta al Po” a cura del fotografo Walter Castellani
Sant’Agostino. “La promozione del territorio non è un vezzo, non è una moda, ed aggiungo si tratta di un investimento a costo zero per la comunità”. Commenta così il sindaco Fabrizio Toselli il seminario tecnico sulla Tartuficoltura che ha dato indicazioni agli addetti ai lavori, diventando un opportunità di riconversione per le aziende agricole del territorio.
“Partiamo però da un presente dove la tartufaia naturale è il bosco della Panfilia – avverte Toselli -, bosco che va pulito e manutenzionato, individuando d’accordo con la Provincia tre o quattro zone su cui sperimentare zone per la produzione di funghi e tartufi. Da lì sarà possibile creare una filiera che vedrà anche la realizzazione di micro aziende che possano produrre e commercializzare il prezioso tubero, un modo per essere individuati sul mercato come depositari di un tartufo bianco “DOC”. Mi recherò prossimamente ad Alba, a mie spese, per stringere – prosegue il sindaco – sempre di più le fila con l’associazione Città del Tartufo, definire strategie comuni, fare sistema e verificare le tendenze di questo mercato del palato”.
E dal tartufo parlato a quello da… gustare. Si chiude oggi la Sagra del Tartufo, in versione autunnale, che si svolge presso i locali dell’oratorio parrocchiale “Don Isidoro” a Sant’Agostino, in via Provinciale (angolo Corso Roma). Apertura dalle ore 19 ma la domenica sarà possibile anche pranzare. Per prenotazioni (consigliate) contattare il 333.9052741. In contemporanea alla sagra si svolge a cura della Pro Loco una mostra mercato avente come focus la gastronomia tipica e l’hobbistica: al centro dell’attenzione i funghi del Bosco della Panfilia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com