
(foto di Fabio Barbieri)
In origine fu una contestazione. Cui ha fatto seguito un botta e risposta sulla stampa ed un vis-a-vis tra la squadra ed il presidente Butelli, con la parola “stipendi arretrati” che in settimana l’ha fatta da padrone più delle punizioni provate in campo. La classifica che parla di zona play out ed un ritiro anticipato. Oltre ad un fresco cambio di panchina che sembra non aver portato quella sferzata auspicata da molti.
Questa è la Spal che si appresta ad ospitare il Foggia (ore 14.30) per l’ultima gara del girone di andata.
Non che sull’altra sponda si salti di gioia, ma per i rossoneri pugliesi chiudere l’andata a 20 punti sarebbe un primo obiettivo centrato secondo le tabelle del tecnico Porta, cosa che i 20 punti di una Spal che tornasse al successo non rappresenterebbero di certo visto i propositi del calcio d’estate.
In casa Spal due gli assenti: lo squalificato Lorenzi e l’infortunato Meloni. I convocati sono 21: Bazzani, Bedin, Bortel, Bracaletti, Cabeccia, Capecchi, Cazzamalli, Centi, Cipriani, Gaspari, Ghetti, Ioime, Laurenti, Licata, Marongiu, Migliorini, Quintavalla, Rossi, Schiavon, Valtulina e Zamboni.
Il Foggia di convocati ne ha contati solamente 18, con l’innesto del giovane Vairo dalla Berretti, causa un organico ridotto all’osso. Sono ben otto i giocatori fuori causa; due squalificati (Velardi e Cuomo) e sei infortunati (Torta, Compierchio, Mattioli, D’Agostino, Basta e Perdonò).
A dirigere Spal-Foggia è stato designato Luca Barbeno di Brescia con la collaborazione dei sigg. Roberto Semolic di Monfalcone e Lorenzo Visentini di Cervignano. Ventotto anni, 18 presenze in Prima Divisione e 23 in Seconda, ha diretto la Spal il 16 settembre 2007 nel turno casalingo con la Carrarese vinto per 2-1. Non ha mai arbitrato gara di campionato con squadre allenate da Egidio Notaristefano.
Così la 17° giornata del Girone B di Seconda Divisione: Cavese-Virtus Lanciano, Pescara-Real Marcianise, Pescina-Potenza, Portogruaro-Verona, Ravenna-Andria, Rimini-Giulianova, Spal-Foggia, Taranto-Cosenza, Ternana-Reggiana.
La classifica: Verona, Ternana 28, Portogruaro e Pescara 26, Ravenna e Cosenza 24, Reggiana e Rimini 23, Virtus Lanciano 21, Taranto 20, Giulianova 19, Real Marcianise 18, Andria, Foggia*, Spal e Pescina 17, Potenza 16, Cavese 15
(* penalizzazione di 1 punto)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com