Eventi e cultura
13 Luglio 2017
L’associazione storico-culturale Salinguerra II riprende le attività dedicate alla città estense

La storia di Ferrara rivive in un’associazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

L’associazione storico-culturale Salinguerra II, nata nel 2011, da quest’anno ha ripreso le sue attività istituzionali dedicate ai soci, ai cittadini di Ferrara ed ai turisti, che verranno presentate giovedì 20 luglio alle 18 presso il ristorante “Il Ciclone” in via Saraceno.

L’associazione – fondata con lo scopo di promuovere e diffondere la storia medievale ed anche rinascimentale della città di Ferrara in tutti i suoi aspetti, da quello urbanistico a quelli storico, religioso, artistico, sociale e militare – ha già avviato la pianificazione delle attività per il biennio 2017/2018.

I fondatori sono intenzionati a organizzare eventi, manifestazioni, spettacoli, concorsi e conferenze, convegni e dibattiti, scambi artistici nazionali ed internazionali, il tutto per permettere sia ai cittadini ferraresi che ai turisti in visita alla città, di conoscere Ferrara, città che può tornare ad essere davvero una capitale della cultura del Paese.

Progetto “principe” dell’associazione è il portale “Ferrara Nascosta”. Si tratta di un progetto nato e cresciuto dalla creatività di diverse persone che si presenta come un archivio di tutte le bellezze architettoniche ed urbanistiche della città estense.

Mancando un vero e proprio ‘deposito’ della memoria storico-urbanistica cittadina, gli autori hanno raccolto una scheda per ogni edificio, dalle chiese tuttora esistenti (officiate e non) alle chiese oggi scomparse, dai palazzi nobiliari ai monumenti, dalle mura della città ai parchi e alle sculture per un totale di 500 schede ma sempre in fase di implemento e crescita. Allo stato attuale il portale, in un solo anno, ha raggiunto oltre 600.000 visite.

Una sezione dedicata ai musei completa l’insieme di schede che andranno a chiudere questo progetto studiato per consentire al turista e al cittadino di girare la città di Ferrara e conoscere la storia cittadina con l’ausilio del proprio smartphone o tablet e senza portarsi appresso piantine e guide cartacee, spesso ingombranti.

Ferrara Nascosta prende questo nome proprio dal fatto che molti cittadini e forestieri, in visita alle bellezze monumentali, non conoscono tutta la città ma solo i percorsi principali che conducono alle costruzioni di maggior rilievo. Questi e molti altri sono i progetti dell’associazione che intende diventare un punto di riferimento per cultura, arte e turismo della città estense.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com