Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
Tappa ferrarese della manifestazione "Tramonto DiVino" in programma per mercoledì 10 settembre dalle 19 in piazza Municipio, dedicata quest'anno agli abbinamenti al sapore di mare
Momenti di alta tensione, mercoledì 3 settembre, nel cuore di Ferrara. Attorno alle 14 i carabinieri hanno fermato in via Carlo Mayr il 37enne nigeriano ritenuto responsabile dell’aggressione subita nei giorni scorsi dall’avvocato Gianluca Bonazza e da sua moglie nella loro abitazione
Caro vescovo Negri, non voglio restare in silenzio davanti alle sue parole.
Si può resistere in silenzio, si può scegliere il silenzio e poi si può addirittura morire dello stesso silenzio che un giorno ci era sembrato riparo. Mi sono stancata, e rispondere alla sua provocazione mi è necessario per non rischiare di sentirmi orfana di una chiesa nella quale ho sempre riposto le speranze, seppure più volte disattese e proprio da voci dissonanti con il principio di accoglienza, la stessa chiesa che oggi riconosco nel nostro Santo Padre, papa Francesco. Non voglio soffermarmi sulle sue affermazioni relative alla guerra di religione e al fatto che non tutte le religioni siano religioni aperte al dialogo.
La sua volontà di giudizio a prescindere spaventa, ci riporta in atmosfere cupe e tristi, ci avvolge nelle nebbie del pensiero sulle quali ha potuto edificarsi solo una certa cristianità che è la stessa che ancora oggi può condividere le sue discutibili riflessioni sugli accadimenti di Manchester.
Lei rivolge la sua lettera ai “carissimi figli” dello stadio, teatro dell’attentato e li definisce figli indesiderati (“siete venuti al mondo, molte volte neanche desiderati”). Questa sembrerebbe la conclusione della sua lettera, quasi una giustificazione ad una morte altrettanto insensata e ingiustificabile. Una equazione a dir poco semplicistica e offensiva, specie se pronunciata a mo’ di invettiva.
Cara Eccellenza, gli abissi dell’interiorità meritano giudizi più consapevoli e dovrebbero farsi sintesi di una capacità di ascolto autentico.
In realtà, in questa Sua, come in altre occasioni, ad ergersi a guru sembra essere proprio Lei, illuminato appunto, capace di inviare denunce al tessuto sociale senza alcuna possibilità di replica.
Se è vero che ci troviamo ad abitare dentro una società malata è altrettanto vero che le responsabilità vanno condivise.
Cara Eccellenza, a me piace pensare che anche nei cuori più fragili si possano intravvedere possibili sensi. La famiglia non può essere chiusa in un giudizio così superficiale in cui adulti, sordi e immobilizzati dentro uno smisurato egoismo, traducano un non senso contagioso alle nuove generazioni. Così come mi sembra offensivo e riduttivo pensare a giovani che si stringono la vita intorno all’avere tutto e subito “senza ragioni adeguate per vivere”.
E veniamo all’annuncio del Male come “persona” che si insinua e si presenta all’improvviso a ghermire tanta stolta e diffusa stupidità. Di che Male sta parlando? Di un Male che si presenta appunto come persona, e quindi altro da noi, fuori da noi, che si concretizza e si materializza in altro. E’ proprio da un Male così concepito, ovvero come sembra concepire lei, che facciamo fatica a vedere vie di salvezza.
Solo se pensiamo al male che è dentro di noi, che si insinua nella nostra quotidianità per fattori complessi e non certo riducibili solo alla cecità del mondo adulto, oppure sì, ma di tutto il mondo adulto che circonda la condizione esistenziale dei giovani, solo se riusciamo a pensare in questa ottica possiamo aprirci alla possibilità di un bene di cui la nostra società, più che di regole e di giudizi che sanno odore di linciaggio, ha estremo bisogno.
Forse non sarò riuscita a leggere tra le righe della Sua invettiva, limite mio e me ne scuso se così fosse, ma io non trovo nelle sue parole nessuna forma di comprensione del reale, di ascolto delle urgenze interiori, e infine di quella Caritas (Deus caritas est) di cui è orfana la nostra terra.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com