Vigarano
19 Maggio 2017
L'eurodeputata del Pd a Vigarano Mainarda per parlare di "Europa Prossima"

Kyenge agli studenti: “È bello conoscere le vostre speranze”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

di Alberto Canevazzi

Vigarano Mainarda. Cécile Kyenge, europarlamentare del Pd ed ex ministra nel governo Letta, è giunta a Vigarano Mainarda per parlare di “Europa Prossima”, il progetto che riguarda la costruzione dell’Europa del domani.

L’eurodeputata ha tenuto un discorso molto appassionato sui valori del Vecchio continente ed ha interagito con alcuni ragazzini della scuola secondaria di primo grado Alda Costa di Vigarano Mainarda. Centrale nel suo discorso è il tema dei sogni: “al Parlamento mi occupo di Politiche Giovanili: ho il compito di accompagnare i ragazzi nel loro percorso di studi e di rendere possibili i loro sogni lavorativi”.

Da subito fa parlare gli studenti, chiedendo loro cosa vorrebbero fare una volta diventati adulti: c’è il futuro chimico, il cuoco, la ricercatrice ed anche il calciatore. “E’ bello conoscere le vostre speranze – continua la Kyenge -; quando ero una ragazza, l’università più vicina che avevo era a tremila chilometri di distanza. Ciononostante non ho mai abbandonato i miei sogni, e alla fine sono riuscita a diventare medico”.

L’europarlamentare non manca di spiegare le ultime risorse a disposizione dei giovani: “sono stati fatti enormi passi avanti sul progetto Erasums Plus, grazie al quale oggi gli studenti possono trascorrere fino a 12 mesi all’estero senza perdere anni scolastici o accademici. Passare un così lungo periodo fuori dall’Italia permette ai giovani di imparare nuove lingue, nuove culture e, perché no, anche di vivere nuovi amori”.

“Grazie al progetto Erasmus i popoli si mescolano, interagiscono: è molto più di una scuola. Purtroppo – prosegue la Kyenge – non tutti hanno a disposizione le stesse risorse economiche: ma, al fine di coinvolgere sempre più persone, è nata la ‘Garanzia Giovani’, il piano che dà la possibilità di riavvicinarsi al mondo dell’istruzione anche a coloro che per vari motivi rischiano di perdersi. Mai più, sul nostro suolo, dobbiamo vedere persone che non hanno modo di terminare il proprio percorso di studi”.

Anche quando tratta il tema dell’immigrazione chiede innanzitutto il parere degli studenti, i quali non si fanno trovare impreparati, anzi dimostrano un’ottima conoscenza della situazione attuale: “i richiedenti asilo – dicono alcuni di loro – sono persone che scappano da guerre o da situazioni difficili, e a volte addirittura muoiono nel tentativo di cercare una vita migliore”.

Qualche altro ragazzino va oltre queste considerazioni e si dice “scontento del fatto che chi nasce in territorio italiano non debba essere considerato cittadino come tutti gli altri”. La Kyenge è meravigliata ed allo stesso tempo entusiasta di queste parole: “l’immigrazione è una risorsa sia per la cultura del nostro Paese che per l’economia. A proposito della cittadinanza agli immigrati di seconda generazione (‘ius soli’, ndr), in Europa stiamo facendo un grande lavoro, ma dobbiamo continuare a lavorare con famiglie, scuole ed istituzioni”.

Infine, ritornando alle dir poco spiacevoli parole che Mario Borghezio, esponente della Lega Nord, ebbe nei suoi confronti nel 2013, dice: “quella di oggi è una giornata di festa, poiché ieri è stata finalmente fatta giustizia nella giusta sede, il tribunale”. Borghezio è infatti stato ritenuto colpevole di “diffamazione aggravata da discriminazione razziale”, ed è stato condannato ad una multa e ad un risarcimento di 50mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com