Politica
6 Maggio 2017
L'ex magistrato e politico Libero Mancuso ha incontrato gli studenti per parlare di legalità e costituzione

Libero Mancuso all’Iti: “Politica a livelli bassissimi, ma tocca a voi occuparvene”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Si schianta contro un’auto in sosta e provoca una fuga di gas

Intervento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno in via Tortiola, a Vigarano Mainarda, dove - nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile - è stata rilevata una fuga di gas a seguito di uno spaventoso incidente stradale fortunatamente senza feriti

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

di Cecilia Gallotta

“Non smettete mai di essere curiosi. Voi siete la generazione di internet, avete a vostra disposizione un pozzo di informazioni, ma non dovete mai smettere di pensare con la vostra testa. Quotidianamente si leggono notizie non veritiere, o che non si sa se lo siano. Mettete sempre in dubbio, solo così potrete selezionare ciò che leggete e farvi un’opinione sulle cose, con un lavoro di incrocio e non fermandosi mai alla prima fonte”.

E’ con queste parole che è stata introdotta la presenza dell’illustre ex magistrato e politico Libero Mancuso ai ragazzi dell’Iti Copernico-Carpeggiani da parte di Carlo Amabile, organizzatore del Green Social Festival 2017 (di cui l’incontro fa parte), una rassegna dislocata in diverse città dell’Emilia-Romagna volta a promuovere la green economy e ad “educare alla legalità”, come dice il titolo.

Prima di introdurre i valori della costituzione, l’ex magistrato porta ad esempio ai ragazzi un primo maggio sanguinoso, quello della strage di Portella della Ginestra, nell’entroterra palermitano, dove nel 1947 gli spari ai lavoratori fecero di quell’episodio il primo mistero dell’Italia repubblicana. “Ognuno dei valori sanciti con la nostra costituzione – afferma Mancuso – porta con sé una tragica storia alle spalle”. E’ in particolare dell’articolo 3 che il magistrato parla, quello sulla parità di diritti, sebbene “tutti i primi 12 articoli siano stati dichiarati immodificabili, per impedire un ritorno dello Stato autoritario”.

Valori e principi che però oggi si scontrano con una tragicità differente, quella della difficoltà ad applicarli: “C’è un problema oggi – prosegue l’ex politico – che ci sono sempre più poveri e sempre meno ricchi. Vale la pena impostare una vita sulla democrazia solo se questa disuguaglianza può diminuire. Il compito della repubblica è quello di rimuovere gli ostacoli di ordine economico che impediscano il perseguimento dei valori della costituzione, e questo è un programma di vita di ogni cittadino. Pensate che al di sopra del Governo c’è il ‘giudice delle leggi’, che ha il delicatissimo compito di controllare la compatibilità delle leggi tra Parlamento e Governo, e cioè la loro possibilità di entrare o meno in conflitto coi valori costituzionali”.

Onore, dignità, imparzialità e correttezza, sono, secondo il magistrato, i principi che dovrebbero regolare il nostro Paese, “e che possono dipendere anche dalle posizioni dei cittadini”. Valori di cui lo stesso Mancuso ha assistito alla deprivazione nel nostro Paese, quando, per esempio “mi sono trovato alla procura di Napoli per indagare sul processo Cirillo – racconta – sul fatto che apparati dello Stato pagavano i terroristi e non riferivano ai magistrati che avevano individuato la banda criminale. Quando scoprimmo il covo delle brigate rosse, cominciammo a capire che c’erano dei nomi di chi doveva essere eliminato, ed erano quelli di noi magistrati che stavamo indagando”.

Anche in seguito alla strage della stazione di Bologna del 1980, Mancuso assistette alla “condanna dei vertici dei nostri servizi segreti militari per aver favorito la strage”, analogo intervento “deviante” della strage di Brescia. Che cosa ne pensi Mancuso della politica attuale sembra interessare gli studenti, che, secondo il magistrato, crescono “in una situazione in cui entrare in politica sembra voler dire sporcarsi le mani. I partiti politici hanno raggiunto livelli di credibilità bassissimi – asserisce l’ex politico – e voi crescete sentendovi dire che la politica è brutta e ridicola, ma è proprio per questo che non bisogna smettere di occuparsene, altrimenti la politica del domani sarà ancora peggio – gli fa eco Amabile – e quella siete voi. Siate consapevoli che è riguardo al vostro futuro che dovete sempre più informarvi ed essere curiosi, perché se non lo prendere in mano voi, lo farà qualcun altro”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com