Attualità
8 Novembre 2016
Roberto Scarpinato, il magistrato del pool antimafia, a Ferrara per spiegare le connessioni fra mafie poteri politici ed economici

La corruzione è la nuova arma delle mafie

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ancora allerta gialla. Arrivano i temporali nel Ferrarese

Dopo quella per vento e stato del mare, la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha emanato una nuova allerta gialla per il Ferrarese che sarà valida dalla mezzanotte di mercoledì 17 fino a quella di giovedì 18 aprile e riguarderà l'arrivo di temporali

Al Summer Festival arrivano i Die Antwoord

I Die Antwoord - gruppo musicale alternative hip hop sudafricano di Città del Capo - composto da tre membri, Ninja, Yolandi Visser e DJ Hi-Tek si esibirà sul palco del Ferrara Summer Festival con la prima tappa estiva in Italia sabato 29 giugno

Investì una 17enne sulle strisce in via Caretti, finisce a processo

È a processo con l'accusa di lesioni personali stradali gravissime il 67enne ferrarese che, il 22 settembre 2022, aveva investito una ragazzina di 17 anni sull'attraversamento pedonale di via Caretti, provocandole fratture che ne resero necessario il ricovero d'urgenza all'ospedale Sant'Anna di Cona

unnamed (3)di Federica Pezzoli

La forza delle mafie non sta più solo nelle pistole e nella violenza, “il crimine prospera sui vizi dell’uomo comune” e le organizzazioni “sono diventate agenzie” che rispondono a una domanda di “beni e servizi illegali”.

Così il magistrato palermitano Roberto Scarpinato ha sintetizzato il panorama odierno della criminalità organizzata lunedì pomeriggio nell’ultimo incontro pubblico della Festa della legalità e della responsabilità 2016, tenutosi nella Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife in via Ercole I d’Este: “La criminalità economica e le sue connessioni con i network politico-mafiosi”.

E lui se ne intende: procuratore generale presso la Corte d’Appello di Palermo, già nel pool antimafia insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, responsabile dei principali processi di mafia di questi anni, ha condotto indagini sulla cosiddetta ‘trattativa’ tra lo Stato e Cosa Nostra e attualmente dirige il Dipa rtimento mafia-economia, grazie al quale sono stati eseguiti “in Italia e all’estero sequestri di beni per tre miliardi e 500 milioni di euro”. A presentarlo è stata la professoressa Orsetta Giolo, dopo il benvenuto al pubblico della collega Stefania Cardinale, entrambe docenti del laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (MaCrO) dell’Università di Ferrara.

Secondo Scarpinato, il principale errore “diffuso nell’opinione pubblica e nelle istituzioni” è “guardare la criminalità mafiosa con gli stessi occhi e apparati concettuali con cui si guardava alla mafia della Prima Repubblica”. Sono cambiati gli equilibri macro-economici e macro-politici e questi cambiamenti non hanno avuto effetti solo nella società civile legale. Nell’universo dell’illegalità c’è stata quella che il giudice ha definito “una selezione della specie”: le mafie tradizionalmente intese sono ormai superate e si sono fatte strada “nuove mafie che cavalcano la cultura del libero mercato” e che agiscono attraverso “un rapporto collusivo con la società civile”. Questo processo ha portato alla “compenetrazione in forma stabile” di élite criminali e “colletti bianchi che sono dediti alla corruzione”. Dunque per Scarpinato esisterebbero tre livelli di organizzazione: la mafia tradizionale, la “mafia mercatista” e i “sistemi criminali integrati”, fra i quali la “massomafia”.

unnamed (2)Quella che lui definisce “mercatista” è la mafia che opera nel Centro Nord, ma non solo: sono le organizzazioni passate dalla “sottrazione delle risorse al sistema produttivo” all’offerta di servizi e beni illegali, dalla droga alla prostituzione al gioco d’azzardo, la cui domanda è “esplosa dopo la globalizzazione e la crescita di reddito in paesi emergenti, come la Russia, la Cina e l’India”. Non solo, le organizzazioni “si sono riconvertite in agenzie” per imprenditori che “vogliono abbattere i costi di produzione e massimizzare i profitti” e si rivolgono a loro per lo sversamento di rifiuti tossici, finanziamenti illeciti o esazione di crediti insoluti. E quello che è peggio è che il cambiamento del modus operandi delle organizzazioni mafiose “sta cambiando il rapporto con le popolazioni”, ha sottolineato Scarpinato: la violenza e l’intimidazione scatenavano la reazione, oggi invece le mafie sono “silenti” e instaurano “rapporti di tipo collusivo” sulla base di “interessi personali”, perciò la società civile è meno propensa a reagire.

Il nocciolo del problema è dunque la corruzione: “strumento alternativo alla violenza e più valido” sia perché “la persona corrotta è complice interessato al silenzio e all’omertà”, ma soprattutto perché “negli ultimi vent’anni la legislazione ha ridotto fortemente il rischio e il costo penale della corruzione”, ha affermato il giudice palermitano. La sua opinione in proposito non è ottimista: “ce la dovremo tenere ancora per molti anni”.

La corruzione è anche alla base di quelli che il magistrato ha più volte definito “sistemi criminali integrati” o “associazioni criminali miste”, formati da soggetti appartenenti a mondi diversi: “colletti bianchi delle mafie, politici, pubblici amministratori, imprenditori”. Queste nuove formazioni, ha spiegato Scarpinato, “si occupano di affari complessi che richiedono competenze e risorse complesse” e il loro scopo è “colonizzare interi comparti delle istituzioni e dell’economia”. Il magistrato ha dunque concluso che è in atto “un processo di oligarchizzazione del potere”, con “la creazione di strutture supersegrete” che operano ben al di sopra e senza rendere conto alla bassa manovalanza delle organizzazioni mafiose.

È dunque evidente che per contrastare queste trasformazioni occorre “un approccio interculturale che miri a cogliere le connessioni macrosistemiche” fra cambiamenti politici ed economici ed evoluzioni criminali. Di nuovo però Scarpinato non sembra essere ottimista: “mentre la cultura giuridica si interroga sugli strumenti, questi sistemi hanno preso il volo e di molto”.

“La battaglia è globale, multilivello e si combatte su tutti i fronti. Uno di questi è permettere ai popoli di riappropriarsi del potere di decidere”. E a questo proposito il magistrato non si è fatto sfuggire l’occasione per un commento sulla riforma costituzionale per la quale non sembra avere molta simpatia. Secondo Scarpinato non si può dire che si modifica solo la seconda parte della Costituzione senza toccare la prima: “prendete per esempio l’articolo 1, i cittadini esercitano la propria sovranità eleggendo i propri rappresentanti, ma con la riforma i cittadini non eleggeranno più il Senato, ecco allora che la modifica della seconda parte del testo costituzionale influenza l’esercizio di un diritto politico sancito nella prima”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com