Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
di Silvia Franzoni
Un progetto lungo cinque mesi, un percorso di letture e approfondimenti di teatro fuori dal Teatro: ecco svelato cosa è ‘Biblioteca itinerante di letteratura’. Ma c’è molto di più.
Ieri mattina, negli spazi di via Alfonso I d’Este, l’idea di Giulio Costa – resa concreta da uno staff numeroso di attori, sponsor e collaboratori – si è presentata alla città, suo interlocutore primo: “per celebrare Giorgio Bassani in occasione del 100enario dalla sua nascita, abbiamo costruito qualcosa – presenta Roberta Pazi, Ferrara OFF – che fosse in linea con il suo multiforme interesse culturale”.
Nasce così un evento caleidoscopico, da maggio ad ottobre, che si articola “in un percorso di letture che rende omaggio alla figura di Bassani come editore e che non si lega allo spazio del Teatro ma che si sparge – precisa Giulio Costa, Ferrara Off – per tutta la città”. ‘Biblioteca itinerante di letteratura’ è, difatti, itinerante: quindici luoghi – dal Meis al nuovo Centro Lgbti, al Jazz Club – disseminati per tutta Ferrara diventeranno così palco dello spettacolo, per 23 volte, in occasione di altrettante variegate letture. Romanzi e testi conosciuti e meno conosciuti, letti da voci note e meno note: dal ‘Il Gattopardo’ (a puntate, letto da Maria Paiato) ai racconti di Bassani, da Stephen Crane a Margherite Yourcenar.
“Ferrara Off – evidenzia Marco Sgarbi – diventa così un luogo di cultura, non uno spazio fisico circoscritto: abbiamo collaborato con oltre 20 partner locali, abbiamo stretto relazioni con enti che non ci conoscevano e vogliamo arrivare ad un pubblico che ancora non ci conosce”. Un “tentativo”, quello di una programmazione teatrale estiva, che non si esaurisce nella calendarizzazione di eventi e si amplia invece a comprendere momenti di guerrilla reading, veri e propri spot letterari in luoghi e momenti inaspettati, accompagnati da una cargo bike – concessa da Ami Ferrara – che si farà mezzo scenico e tecnico.
La particolarità dell’omaggio bassaniano è “non soltanto il portare fuori dalle aule dei convegni un Bassani selettore di scrittori – interviene il vicesindaco Massimo Maisto – ma l’essere esempio di cultura diffusa”. Testo, autore, luogo e attore, infatti, si intrecciano nella ‘Biblioteca itinerante’: il testo esce dalle pagine, l’autore torna alla vita, il luogo non è più semplice contenitore e l’attore ne è l’interprete.
L’incipit di questo lungo e ondivago racconto di racconti avrà luogo il 31 maggio (ore 17 presso il Ridotto del Teatro Comunale), con una introduzione di Monica Pavani e Roberta Ziosi a ‘Il Gattopardo’: la cittadinanza tutta è invitata.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com