Fiscaglia
9 Maggio 2016
La manifestazione si apre con la mostra di Maria Paola Forlani

L’Orlando Furioso a Migliarino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità. Il piano dell’Ausl per ridurre i tempi d’attesa

L'Ausl di Ferrara adotta il piano richiamandosi alla normativa sanitaria nazionale e regionale. In premessa il Piano rammenta che vi è già stato un forte recupero delle prestazioni che non si erano potute erogare durante il periodo del Covid, ma che criticità permangono

Vm Cento. La Regione: “Garanzie sul piano industriale quinquennale”

Garanzie occupazionali e investimenti innovativi. È quanto ha chiesto Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro, durante l'incontro di ieri (giovedì 13 giugno) a Roma con Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e i rappresentanti del Gruppo Stellantis per fare il punto sui siti produttivi ex Fiat e Fca presenti in Emilia-Romagna: la Vm di Cento e gli stabilimenti Maserati di Modena

Provincia al voto il 29 settembre

Archiviato il voto in 13 su 21 Comuni del territorio, la Provincia di Ferrara andrà alle urne il prossimo 29 settembre per eleggere i nuovi presidente e Consiglio provinciale e nel frattempo rimangono in carica in regime di proroga gli attuali organi, con i rispettivi membri fino alla data delle elezioni

50c87de0-be62-4782-a279-166743d228fbOpere di Maria Paola Forlani

Migliarino (Ferrara) ricorda Ludovico Ariosto non solo “per fare memoria dei 500 anni della prima edizione dell’Orlando Furioso” ma, soprattutto, perché il grande poeta è stato cittadino di quelle terre. Più precisamente come ricorda la bella targa posta alla Pieve di Fiscaglia di Migliarino “Ludovico Ariosto deposto l’ipogrifo alato con rusticana saggezza resse in temporalibus questa storica Pieve di Fiscaglia (1511-15) trasmettendola poi a membri di Sua casa. “E la storia vuole che fra i membri di casa sua (di sangue suo) figurasse anche un figlio concepito con una signora del luogo. Ariosto fu enfiteuta ed ebbe quindi il beneficio economico del terreno annesso all’antica chiesa pievana, di proprietà della diocesi di Cervia, operazione favorita dal cardinale Ippolito d’Este.

La manifestazione si apre con la mostra di Maria Paola Forlani L’Orlando Furioso a Migliarino, (aperta fino al 21 maggio 2016) che dopo la memorabile esposizione alle Gallerie d’Arte Moderna di Palazzo dei Diamanti del 1974, che vedeva una giovanissima artista, appena uscita dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, che presentò un “Orlando Furioso” dispiegarsi nelle ampie sale delle gallerie ferraresi in una sequenza di arazzi “fabulistici” realizzati con una grafica magistrale.

In un percorso che ricorda la sua attività di pittrice di scena nel film “I Cavalieri che fecero l’impresa” di Pupi Avati, l’esposizione presenta un suggestivo paravento-scenografico che esalta i tre poeti ferraresi: Boiardo, Ariosto e Tasso.

Le ultime opere di Maria Paola hanno abbandonato le sue calme evocazioni medievali o quelle miniaturistiche che facevano parte del suo vissuto, per dar posto solo al colore che assume un significato aggressivo, d’origine quasi fauve. Il colore diventa segno, espressione, vive in un ambiente naturale sconvolto da un immane cataclisma, di battaglie, di duelli e passioni e che distorce le bordature laterali dello spazio, piega i cieli e la natura circostante. Non è una forzatura. Annullare le leggi fisiche della forza di gravità, annullare gli equilibri di verticali e orizzontali è uno strumento tipicamente della libertà dell’artista per far sentire che le leggi matematiche eterne vivono soltanto al di fuori dell’uomo.

Nel Duello tra “Rodomonte e Acheronte” il colore diventa azione, istintivo più che casuale e crea impulsi profondi nella definizione dello spazio. In quest’opera vediamo almeno due tipi di macchie colorate: velature espanse e trasparenti che introducono nella superficie della tela un senso di profondità di sfumature fluttuanti e vagamente stratificate per il colore che si fa materia.

E due e tre volte ne l’orribil fronte,
alzando, più ch’alzar si possa, il braccio,
il ferro del pugnale a Rodomonte
tutto nascose, e si levò d’impaccio.
Alle squallide ripe d’Acheronte,
sciolta dal corpo più freddo che ghiaccio,
bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa,
che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa.

(XLVI, 101 – 40)

Anna Coen

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com