Cronaca
12 Aprile 2016
Il Garante dei diritti dei detenuti interviene in difesa di Lisa Brianese dopo il duro attacco dei sindacati Sappe e Osapp

Carcere e ‘rivolta’ degli agenti: “Comandante è capro espiatorio”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Marcello Marighelli con l'assessore Chiara Sapigni

Marcello Marighelli con l’assessore Chiara Sapigni

E’ il Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Ferrara, Marcello Marighelli, a giungere in soccorso del comandante della Polizia penitenziaria del carcere di Ferrara, Lisa Brianese, oggetto di pesanti giudizi e accuse da parte dei sindacati Sappe e Osapp che, con uno sciopero di astensione dalla mensa del personale di polizia penitenziaria, ne hanno chiesto la rimozione e assegnazione ad altro incarico.

La “rivolta” promossa dai due sindacati era stata intrapresa per la “frattura insanabile” tra il comandante e il personale, dato che gli agenti lamentano un “pesante clima” instaurato da Lisa Brianese in particolare “tra il personale che opera all’interno delle sezioni detentive a diretto contatto con i detenuti”. Considerazioni e “toni polemici e nella sostanza non condivisibili”, replica ora Marighelli.

“La situazione di non piena attuazione dell’Ordinamento Penitenziario e le condizioni di non rispetto della dignità dei detenuti nelle carceri italiane – spiega il Garante dei diritti dei detenuti – era stata denunciata dai più alti livelli istituzionali ancor prima della sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo, conosciuta come sentenza Torreggiani, che aveva censurato il sistema penitenziario del nostro Paese per trattamento disumano e degradante. Da quelle autorevoli denunce e dalle prescrizioni della Corte Europea l’Amministrazione penitenziaria ha sviluppato un’azione molto significativa per la piena applicazione nelle carceri dell’ordinamento penitenziario, per ridurre l’affollamento e garantire ai detenuti il rispetto della loro dignità”.

“Certamente – ammette poi Marighelli – le soluzioni adottate non sono state sufficientemente sostenute da investimenti in personale, mezzi e formazione professionale, ma questo, se può motivare rivendicazioni sindacali tese a ottenere più risorse, non può mettere in discussione la svolta della politica penitenziaria degli ultimi anni”.

Per Marcello Marighelli, dunque, “la richiesta di rimuovere una Comandante, da pochi mesi impegnata nel difficile compito di attuare i nuovi indirizzi di “umanizzazione della pena” in una realtà molto complessa, può apparire come la ricerca di un capro espiatorio e perciò preoccupa anche perché avviene in un contesto ove è comparsa una espressione come “pugno duro”. Nella attuale situazione del carcere di Ferrara, caratterizzata da una popolazione detenuta diminuita nel numero, ma più problematica per gravità dei reati commessi, per condizione di emarginazione sociale e di salute fisica e psichica, se si vuole fare un passo oltre la polemica in atto si colga la verità di quanto affermato da un sindacalista della polizia penitenziaria che “il personale compie enormi sacrifici per effettuare al meglio il proprio lavoro”, affinché lo Stato dia maggior riconoscimento all’impegno del Corpo di Polizia Penitenziaria, senza dimenticare il personale educativo, i medici e gli infermieri, gli insegnanti ed i volontari”.

La speranza del Garante è che “la situazione di tensione possa essere superata aprendo un confronto costruttivo che veda l’apporto di tutti coloro che lavorano perché il carcere diventi sempre più uno spazio di educazione alla legalità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com