Allerta gialla per temporali nel Ferrarese
Allerta gialla per temporali su tutta la provincia di Ferrara. A emetterla è la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di sabato 2 alla mezzanotte di domenica 3 agosto
Allerta gialla per temporali su tutta la provincia di Ferrara. A emetterla è la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di sabato 2 alla mezzanotte di domenica 3 agosto
Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"
Doveva essere un'intervista. Lunga e articolata, con domande “complicate e difficili” sulla storia giudiziaria della strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto del 1980, 85 morti e più di 200 feriti (cinque le vittime ferraresi)
E’ iniziata in centro a Ferrara, su iniziativa del Gruppo Hera, una nuova mappatura del reticolo fognario nell’area compresa tra corso Giovecca e il Po di Volano
I due principali poli turistici della provincia, secondo i dati della Regione Emilia Romagna, incrementano gli arrivi e i pernottamenti
Presso il Centro “Il Quadrifoglio” a Pontelagoscuro, venerdì 19 febbraio alle ore 18, l’associazione Indaco ha tenuta una dimostrazione di ‘Danza in carrozzina’. L’esibizione è stata una occasione assoluta per promuovere e conoscere questa nuova disciplina riservata a persone disabili e normodotati.
Grazie anche alla presentazione di una persona che ha fatto dello sport a sostegno della disabilità la sua vita, Mauro Borghi del Canoa Club Ferrara, un pubblico numeroso ha potuto ammirare le evoluzioni ritenute fino a qualche tempo fa impossibili per un disabile.
Valzer inglese, salsa, tango argentino e paso doble hanno coinvolto disabili e volontari normodotati di Indaco per almeno un’ora terminata poi con il tradizionale rinfresco offerto gratuitamente a tutti i presenti.
Indaco (Integrazione danza e comunicazione) è un’associazione sportiva (affiliata al Cip – Comitato italiano paraolimpico) che, tramite la danza, si propone di favorire il recupero motorio e sociale di persone affette da disabilità. La danza in carrozzina esiste già da diversi anni, soprattutto in Nord Europa e Stati Uniti, mentre in Italia si è diffusa un po’ più recentemente. Donata Rodi, istruttrice di danza per normodotati e Mario Montalbano fisioterapista, sono i fondatori dell’associazione.
Inizialmente, dopo aver scritto assieme un progetto sull’uso della danza nella riabilitazione, Donata Rodi è venuta a conoscenza della disciplina ‘wheelchair dance’che l’ha portata a frequentare un corso in Inghilterra per diventare istruttore. Tornata in Italia ha fondato, insieme al collega e ad un gruppo di persone che hanno creduto nel progetto, l’associazione Indaco.
Questa realtà è aperta a tutte le persone, a prescindere dalla loro condizione psicofisica: chiunque può partecipare a Indaco e condividere il momento del ballo con persone affette da disabilità (Donata Rodi è essa stessa una persona disabile ndr).
“Integrazione è, non a caso – affermano i responsabili -, la prima delle tre sigle che formano la parola Indaco. Integrazione intesa nel senso di scambio paritario tra persone disabili e normodotati tramite la danza. L’attività prevede infatti la danza tra due persone in carrozzina o anche tra una persona in piedi normodotata e un disabile appunto sulla carrozzina”.
Indaco collabora inoltre a vario titolo e diversi progetti con il Centro Perez alla Città del Ragazzo e l’ospedale riabilitativo S. Giorgio. La prima esibizione dell’Associazione di Donata Rodi fu proprio presso il Centro Perez dove quattro normodotati ballavano in carrozzina.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com