Eventi e cultura
22 Dicembre 2015
Sul palco si raccontano Antonio di Bartolomeo, Ilaria Corli e Antonella Boralevi

Autori a Corte, al via la letteratura in Sala Estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Antonella Boralevi

Antonella Boralevi

Oggi, martedì 22 dicembre, dalle 19 avrà luogo presso la Sala Estense, a ingresso gratuito, la prima serata della rassegna natalizia di Autori a Corte, dove verranno presentati tre libri: “Giallo Piccante (Dieci racconti)” a cura di Antonio di Bartolomeo, “Pedalando verso Caponord (Un sogno lungo 30 giorni…)” di Ilaria Corli e Marco Nagliati e “Gli uomini e l’amore” di Antonella Boralevi.

Si comincia con la raccolta di racconti edita da Este Edition e scritta da dieci studenti frequentanti il corso di scrittura creativa dell’Università Popolare di Ferrara: Anna Ronzulli, Roberto Bazzani, Angela Bulgarelli, Guido Poletto, Simona Margotto, Giuseppina Caroselli, Marco Goberti, Giuseppe De Vita, Loredana Berardi e Sergio Tracchi. Il curatore dell’opera è Antonio di Bartolomeo, anche docente all’Università Popolare di Ferrara dove tiene corsi di scrittura narrativa e creativa. L’incontro sarà moderato da Riccardo Roversi.

Il libro si fa portatore della freschezza di una voce esordiente non unica, ma plurale: si tratta infatti di una silloge di dieci racconti appartenenti alla categoria del giallo, nelle versioni noir, mistery e thriller. Forte è anche la connotazione erotica, affinché “il momento della suspense possa diluirsi con l’acqua di rose della sensualità/sessualità”: in ogni racconto è infatti presente una scena di questo genere, ma senza volgarità alcuna poiché il tema principale è il desiderio che deriva dal piacere di avere accanto qualcuno.

Il secondo incontro, moderato dal presidente Uisp Ferrara Enrico Balestra, vedrà la presentazione di Pedalando verso Caponord (Un sogno lungo 30 giorni…) di Ilaria Corli e Marco Nagliati, edito da La Carmelina. Il libro racconta il viaggio della giovane Corli verso Capo Nord, un percorso esperienziale ed emotivo che l’ha portata ad attraversare dieci nazioni e ad affrontare, in un mese, quattromiladuecento chilometri in bicicletta.

L’ultima presentazione è quella di Antonella Boralevi che racconta “Gli uomini e l’amore” edito da Bompiani. L’incontro sarà moderato da Sergio Gnudi, direttore artistico della rassegna letteraria Parole d’autore. L’autrice, blogger e presentatrice tv, spiega come gli uomini non siano più quelli di una volta. Non hanno più voglia di fare l’amore, per esempio, e si nascondono dietro mille scuse pur di non prendere l’iniziativa, anzi lasciano volentieri che sia la donna a fare il primo passo. Che fine ha fatto il maschio cinico e virile, lo sciupafemmine senza rimpianto, l’“uomo che non deve chiedere mai” nel cui mito siamo vissuti per anni? Semplicemente, come un animale a rischio di estinzione, per sopravvivere si è adattato ai tempi mutati cambiando radicalmente il suo comportamento. Antonella Boralevi osserva questi uomini, e le donne di cui non possono fare a meno, con passione e sensibilità di narratrice, e per farlo si rivolge ai personaggi che abitano i romanzi, che si rivelano, come spesso nella vita, una fonte di ispirazione molto affidabile.

Durante la serata Riccardo Roversi interverrà brevemente riguardo la sua opera Ferrara (Guida essenziale), edita da Este Edition. Gli incontri saranno intervallati da degustazioni delle ditte Distillerie Moccia, Cantine Zanatta Roberto e panificio Dellepiane.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com