Cronaca
28 Novembre 2015
L'assessore Sapigni: "oggi più che mai bisogna valorizzare i servizi personalizzati"

Skip per gli adulti disabili

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Guida mentre è positivo alla cocaina, assolto

I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e - insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe - gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

Skip, presentazioneSi chiama Skip, è un progetto europeo, biennale, finalizzato all’inserimento lavorativo per adulti disabili. Nella versione definitiva, con esiti e obiettivi, è stato presentato ieri (venerdì) alla “Città del Ragazzo”, che come capofila lo ha coordinato.

Finanziato per il 75 % dei 396.000 euro complessivi dall’Eacea (Education, audiovisual and culture executive agency) e coperto per la restante parte da autofinanziamento dei singoli partner, ossia Italia (Opera Don Calabria-città del ragazzo), Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia, Skip è oggi realtà.

Frutto di un lavoro di confronto delle differenti prassi esistenti nei vari paesi, strutturato in moduli, teso a valorizzare le competenze e l’autostima dei destinatari, è stato sperimentato su una sessantina di formatori e altrettanti fruitori.

Il risultato, come ha spiegato Silvia Cavicchi, referente per l’Opera Don Calabria-città del ragazzo, è la realizzazione una solida piattaforma Ict «che nel tempo potrà essere aggiornata e integrata». “Un aspetto fondamentale”, secondo l’assessore comunale competente, Chiara Sapigni, tanto più perché “oggi più che mai bisogna valorizzare i servizi personalizzati”.

Soddisfazione e orgoglio ha espresso il direttore, Giuseppe Sarti, che ha rimarcato l’importanza della «condivisione dei linguaggi» dei differenti mondi, quindi istituzioni, associazionismo, cooperazione, impresa, volontariato, «per lavorare assieme».

Un plauso è giunto da Carlos Dana, portavoce del comitato ferrarese area disabili e presidente della locale sezione Anmic (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili), secondo cui Skip pone le base per fare comprendere la differenza tra assistenzialismo, che si risolve in danari, e assistenza, che riguarda gli strumenti.

«La scommessa – la chiosa di Dana – è fare comprendere che i disabili, anche nel mondo lavorativo, sono una risorsa, non un peso».

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com