Cronaca
19 Ottobre 2015
Il mago Casanova tra difficoltà di orientamento e ascensori rotti, il direttore sanitario: "Risolviamo entro l'estate 2016"

‘Striscia’ nel Triangolo delle Bermuda di Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo a Bondeno. Vento, grandine e alberi caduti

Una violenta ondata di maltempo ha investito - durante il primo pomeriggio di giovedì 21 agosto - il territorio comunale di Bondeno, causando qualche disagio tra alberi caduti, pali e segnali stradali divelti a causa del forte vento

Lacrime e ricordi per l’ultimo saluto ad Alessandro Tagliati

Alessandro era volto noto delle realtà associative, politiche e culturali ferraresi. Presenti al funerale amici, colleghi e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il prefetto Massimo Marchesiello e l'ex ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi

Striscia a Cona“Arcispedale di Cona o Triangolo delle Bermuda”. È intitolato così il servizio di Striscia la Notizia sulle ‘difficoltà di orientamento’ che si hanno nel nuovo Sant’Anna, andando in onda la sera di sabato.

Dopo l’incursione di Valerio Staffelli per la consegna del Tapiro d’Oro al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il popolare programma tv di Canale 5 torna a Ferrara e, ancora una volta, torna ad occuparsi dell’ospedale di Cona. Dopo il Gabibbo ora tocca (di nuovo) al mago Antonio Casanova occuparsi della struttura e, questa volta, l’ironia non è poca: servirebbe un mago, forse, per riuscire ad orientarsi tra i vari reparti.

“Le persone si perdono a causa della segnaletica astrusa”, dice la voce fuori campo di Michelle Hunziker e, aggiunge Casanova, “effettivamente l’ospedale sembra un vero e proprio labirinto”, con le indicazioni che “sembrano piuttosto complicate: sembrano infatti una partita di battaglia navale, è davvero difficile capirci qualcosa”.

Durante il servizio si sente anche un’operatore dell’ospedale dare indicazioni non proprio chiarissime a un paziente “smarrito” e, altri due impiegati sembrano avere gli stessi problemi del paziente, “qua è normale”, dicono.

Anche uscire pare essere un’impresa: “Le indicazioni dicono che bisogna sempre portarsi al primo piano, ma le difficoltà sono dietro l’angolo – dice Casanova -: l’ascensore non funziona”. Dopo aver trovato un elevatore funzionante, al primo piano ecco l’ennesima grana: “Siamo in un vicolo cieco, e c’è un altro ascensore rotto. Incredibile, siamo bloccati. Per nostra fortuna – prosegue il mago – incontriamo qualcuno… ma è qualcuno che si è perso”.

Casanova riesce poi a incontrare il direttore sanitario Eugenio Di Ruscio che conferma: “Abbiamo delle difficoltà da un po’ di tempo”. Ma il tutto, stando al dirigente dovrebbe trovare una soluzione entro l’estate del 2016. Per questo Casanova gli ha consegnato la “bacchetta magica annodata” che “si snoda solo nel momento in cui la magia avviene e la magia è rendere fruibile, finalmente, l’ospedale di Cona”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com