Eventi e cultura
27 Settembre 2014
Mostra di Dacia Manto, appassionata di specie vegetali e animali, alla Mlb Gallery

Ferrara tra arte e scienza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Tyto Alba, 2014, pastelli su carta da lucidoDacia Manto e Maria Livia BrunelliApi, farfalle e altri insetti che favoriscono l’agricoltura, immersi in una poetica selva verde, realizzata attraverso disegni, piccole sculture e teche piene di piccoli oggetti ispirati al mondo della natura. Sono questi i curiosi ingredienti di una mostra tra arte e scienza che inaugura oggi, sabato 27 settembre dalle 18 alle 22, nella casa-galleria di Maria Livia Brunelli, la Mlb home gallery di Corso Ercole d’Este 3 . Protagonista è Dacia Manto, artista che ha esposto nei più noti musei italiani, da sempre appassionata di specie vegetali e animali.

“Ci sono sempre più persone che pensano che nutrirsi in modo sano, biologico, aiuti il benessere personale, oltre che far bene alla salute –spiega Maria Livia Brunelli-. Ritornare agli orti familiari, veder nascere i pomodori o l’insalata nel giardino casa o anche sul balcone, rispettare i cicli naturali, creare piccole oasi di verde in città, comprare frutta e verdura a km zero, magari senza additivi chimici, sono tendenze sempre più diffuse, e gli artisti hanno proprio il compito di farci riflettere su questi cambiamenti in atto nella società”.

Un progetto espositivo, ideato in occasione dell’Anno internazionale dell’agricoltura famigliare, che collega, sul tema della biodiversità e degli orti urbani, la Mlb home gallery al Museo di storia naturale e alla Biopastoreria Terraviva bio.

“Il titolo del progetto, ‘Terre silenziose’ – racconta l’artista Dacia Manto-, rimanda al fondamentale libro di Rachel Carson, che per prima, negli Stati Uniti degli anni Settanta, con il suo saggio ‘Primavera silenziosa’ puntò il dito contro l’uso massiccio dei pesticidi e concimi chimici che, nell’interesse del profitto delle multinazionali, stava impoverendo in modo irreversibile la fauna e la flora. Il progetto mette in relazione tre luoghi nel cuore della città di Ferrara unendoli in una riflessione sulla biodiversità come elemento fondamentale per i cicli naturali e il suo stretto rapporto con l’agricoltura, soprattutto nelle forme urbane o familiari”. La ricerca di Dacia Manto ha come oggetto territori fluviali e palustri, residui di boschi planiziari, periferie marginali e semiselvatiche. Osservatori strutturali e poetici sulla natura, i suoi lavori sono architetture aperte e precarie, testimoni dell’inafferrabilità dell’ambiente.

Alla Mlb Maria Livia Brunelli home gallery protagoniste sono le api. La loro drastica diminuzione, dovuta all’uso di pesticidi ed elementi chimici, nonchè alla riduzione delle colture a favore dell’agricoltura estensiva, porterebbe all’impoverimento di tutto il mondo vegetale con gravi ripercussioni anche sull’alimentazione umana.

Al Museo di Storia Naturale l’artista ha realizzato una suggestiva installazione di grandi dimensioni con le numerose specie di uccelli del territorio ferrarese e del Delta del Po, accompagnata da video, disegni, mappe e da un evocativo percorso sonoro.

Nell’area della Biopastoreria TerravivaBio, che da diversi anni porta avanti un progetto di agricoltura biodinamica nel rispetto del territorio e delle specie arboree, Dacia Manto ha installato una ‘postazione’ di laboratorio in cui le persone potranno sostare, osservare piante ed animali e lasciare ‘traccia’ delle loro osservazioni.

In programma anche una serie di laboratori didattici e creativi, tutti sul tema della natura: un divertente percorso all’interno dell’arte contemporanea che intende coinvolgere emotivamente i bambini dai 6 agli 11 anni, portandoli a essere non solo osservatori ma anche protagonisti del processo creativo (alla MLB home gallery la domenica dalle 10 alle 12, dal 5 ottobre 2014 al 14 dicembre, con frequenza bisettimanale).

Ingresso su prenotazione. Per maggiori informazioni chiamare il numero: 346 7953757 o scrivere all’indirizzo e-mail: mlb@mlbgallery.com

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com