Cronaca
2 Giugno 2014
Come da protocollo il mezzo ha percorso 8 km per... girare l'angolo

Si sente male a Cona, l’ambulanza parte da Ferrara

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Controlli del territorio, tre sanzioni al Codice della Strada

Settantasette persone identificate, trentasette veicoli controllati e tre sanzioni al Codice della Strada. È il risultato dell'attività straordinaria di controllo del territorio a cui ieri (22 ottobre) hanno preso parte tutte le forze di polizia, al fine di effettuare pattugliamenti nelle aree più sensibili della città

Il Ferrara Food Festival porta in piazza sapori e tradizione

Dal 31 ottobre al 2 novembre torna la kermesse culinaria che trasformerà il centro storico in un vero e proprio espositore a cielo aperto delle eccellenze enogastronomiche del territorio - e non solo -, per una quinta edizione che si preannuncia ricca di ospiti ed eventi.

admin-ajaxHa accusato un malore mentre era in uno dei negozi della galleria commerciale dell’ospedale di Cona. La titolare dell’esercizio ha chiamato immediatamente il 118 e l’ambulanza è partita in un baleno da… Ferrara. Percorsi gli 8 km di distanza che separano corso Giovecca da via Moro e raggiunta la donna da soccorrere, il personale sanitario l’ha accompagnata al pronto soccorso dietro l’angolo.

Sembra una barzelletta quanto accaduto una decina di giorni fa e invece è il protocollo operativo che si segue da quando non esiste più un pronto soccorso in corso Giovecca. Lo conferma la dirigente del 118 Adelina Ricciardelli: “quando c’è una chiamata viene mandata l’ambulanza più vicina. Se in quel momento non ce ne sono a disposizione a Cona, parte quella che raggiungerà il paziente più velocemente”.

Anche perché, ci spiega la dottoressa Ricciardelli, non è possibile raggiungere a piedi quella zona e portare con una barella la persona da soccorrere al pronto soccorso: “l’ascensore all’entrata non è fatto per trasportare barelle e a ogni modo con un mezzo si fa prima”.

Va sottolineato che questa procedura viene adottata in casi considerati non gravi. “Se si fosse trattato di un sospetto ictus o infarto, ad esempio, un codice rosso – entra nel dettaglio Ricciardelli -, sarebbe partita da Cona l’unità operativa di emergenza con medico e infermiere a bordo di una piccola macchina dotata di defibrillatore. Questo per il primo intervento di stabilizzazione del paziente, che verrebbe poi trasportato con una successiva ambulanza. A seconda di dove si verifica l’evento dobbiamo scegliere quale mezzo inviare sul posto. E i tempi sono legati all’emergenza e si manda sempre quella disponibile più vicina”.

Nell’ipotesi più sfortunata, ossia se si verifica un’emergenza all’interno dell’ospedale e non ci sono mezzi in pronto soccorso, “si valuta a livello di centrale operativa se l’evento è grave e in quel caso vengono deviate le ambulanze che erano state spedite altrove. In ogni caso comunque il tempo di intervento all’interno dell’ospedale non è mai diverso da quello che può essere in piazza a Ferrara o in altri posti della città”.

Il protocollo ferrarese sembra non essere un esempio isolato. “Anche all’ospedale Maggiore – ci rassicura la dirigente – si verifica la stessa cosa. Anzi, in tutti gli ospedali con una struttura complessa conviene mandare un’ambulanza piuttosto che intervenire tramite barella a piedi”. Ma valutare una ambulanza dedicata alle chiamate da Cona? “Sarebbe uno spreco. Ha senso invece avere un codice operativo d’urgenza”. Tanto più che l’ambulanza della Cidas convenzionata con l’azienda ospedaliera, che fino a poco tempo fa stazionava prevalentemente presso il pronto soccorso di Cona, non è più operativa. Ma rimane il protocollo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com