Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Non solo la Regione Emilia-Romagna, ma anche la Protezione civile e il Ministero sapevano dei risultati della Commissione di esperti internazionale. Lo ammette indirettamente, ora che la notizia è stata rilanciata dai media, il commissario per il terremoto dell’Emilia-Romagna Vasco Errani.
Errani, in merito alle anticipazioni della rivista scientifica americana Science in merito al rapporto della commissione Ichese sulle relazioni di concausa tra perforazioni e il sisma che ha colpito l’Emilia Romagna nel maggio 2012, invia una nota congiunta assieme al dipartimento della Protezione Civile e del ministero dello Sviluppo Economico.
“Il Rapporto, consegnato a metà febbraio – spiega la nota congiunta che conferma dunque le anticipazioni di Science- sottolinea come sia necessario, per escludere o confermare l’ipotesi di un legame causale tra le estrazioni di idrocarburi nella località Cavone e i fenomeni di sismicità dell’area, approfondire gli studi sviluppando attività di monitoraggio altamente tecnologiche per l’acquisizione di ulteriori dati necessari alla costruzione di un modello dettagliato del sottosuolo”.
Alla luce di ciò le istituzioni, anziché informare i cittadini, non divulgano i risultati degli esperti e procedono altrimenti. Nello stesso mese di febbraio – prosegue la nota – si è quindi costituito presso il ministero dello Sviluppo Economico, in stretta relazione con la Regione, un gruppo di lavoro composto da tecnici del ministero, del dipartimento della Protezione Civile ed altri esperti (non altrimenti specificati, ndr), che da allora sta lavorando agli approfondimenti indicati nelle raccomandazioni della commissione, per la definizione di linee guida che consentiranno di raccogliere i dati per dare le risposte necessarie. Si tratta di una attività di indagine che si colloca ai livelli più avanzati di ricerca del mondo. Il protocollo delle linee guida, che sono in fase avanzata di preparazione – conclude il comunicato – sarà presentato in tempi rapidi insieme alla pubblicazione integrale del rapporto Ichese”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com