Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Comacchio. “Le minacce di querela di Saltari sono gravissime, e se ci fosse una buona politica questo signore andrebbe cacciato a calci in c…”. L’intera discussione del consiglio comunale straordinario di Comacchio sulle linee guida in tema di sanità da adottare dopo gli ultimi avvenimenti al San Camillo si può riassumere tutta in questa frase di Antonio Di Munno, applaudita sia dal pubblico che dai consiglieri.
Il preludio di tutto è questo: alla manifestazione che precede l’assise il sindaco Fabbri ribadisce che sta preparando un esposto sulle modalità di chiusura del pronto soccorso dell’ospedale di Comacchio, avvenuta improvvisamente pochi giorni fa. Un esposto che si aggiungerà verosimilmente a quello preparato dalla Consulta per il San Camillo. Poi, all’inizio del consiglio, oltre a riaffermare quanto già annunciato alla popolazione, Fabbri rivela di aver ricevuto pochi giorni fa una lettera da Saltari in cui ci sarebbe scritto che il sindaco di Comacchio verrà querelato per aver leso l’immagine dell’Asl.
La discussione va avanti finché un consigliere grillino, Righetti, scherza sugli appalti di Cona: “Non li commento perché già vogliono querelare il sindaco, lasciamo che rimanga l’unico a esserlo”. E Di Munno sbotta e rincara la dose: “Se la stanno prendendo con dei cittadini pacifici che chiedono solo di mantenere il loro diritto alla salute”.
Al netto di questo, la discussione è poco più che afona e unanime nell’accordare al primo cittadino il pieno sostegno nella battaglia per l’ospedale, compreso l’utilizzo di ogni mezzo legale si dovesse rendere necessario.
Dopo il sentito grazie di Di Munno a Mezzogori – “che solo la sorte ci permette di avere ancora qui” -, viene svelato il testo della delibera: il Comune chiederà all’Asl di istituire un tavolo tecnico-politico sulla sanità e di sospendere la riorganizzazione sanitaria fino al 2016, almeno nella parte riguardante il San Camillo.
La delibera, insieme alla sua immediata eseguibilità, viene votata all’unanimità. Sullo scacchiere rimangono pochi pezzi a disposizione del Comune, ora tocca attendere per vedere se Comacchio riuscirà almeno a portare a casa la patta.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com