Occhiobello. Prosegue fino a venerdì 8 novembre la campagna abbonamenti per la stagione teatrale, organizzata dal comune di Occhiobello e dall’associazione culturale Arkadis. Da sabato 9 novembre alle ore 10 verranno aperte tutte le biglietterie del circuito Ticketland1000, compresa quella online, da cui acquistare i biglietti per i singoli spettacoli di tutta la stagione.
Sette gli appuntamenti in cartellone. Si comincia giovedì 14 novembre con Paolo Rossi, che accompagnato dalla band I Virtuosi del Carso presenterà sul palco di Occhiobello lo spettacolo “L’amore è un cane blu. La conquista dell’Est”. Seguirà il 29 novembre una co-produzione Arkadis/TrentoSpettacoli sulla figura di Camilla Cederna dal titolo Nostra Italia del Miracolo, in scena Maura Pettorusso diretta da Giulio Costa. Il 6 dicembre sarà la volta di Eugenio Allegri in Berlinguer. I pensieri lunghi per regia di Giorgio Gallione e il 20 dicembre la compagnia Biancofango con lo spettacolo “Porco mondo”. Dopo la pausa natalizia, il 31 gennaio la bravissima Giulia Lazzarini, storica attrice del Piccolo Teatro di Strehler, sarà in scena con Muri – prima e dopo Basaglia, un testo di Renato Sarti che ne cura anche la regia, così come per lo spettacolo del 7 febbraio, “Mai morti”, il cui protagonista è Bebo Storti. Chiude la stagione un ritorno molto gradito sul palco di Occhiobello, il 28 febbraio, Giuliana Musso con lo spettacolo “La fabbrica dei preti”.
Prosegue anche per la stagione 2013/2014 la Rete dei Teatri tra il Teatro Comunale De Micheli di Copparo, il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Comunale di Occhiobello, nata per favorire la circuitazione del pubblico. Presentandosi nelle biglietterie di Copparo e Ferrara con un biglietto o l’abbonamento del Teatro Comunale di Occhiobello, e viceversa, si potrà acquistare a prezzo ridotto un biglietto per uno spettacolo a scelta. Una riduzione analoga è prevista negli altri due Teatri.
Per favorire la diffusione del “car pooling”, ai giovani impegnati nella mobilità sostenibile, sensibili al problema dell’impatto ambientale, il Teatro offre un ingresso ulteriormente ridotto, grazie alla convenzione con Carta Giovani Protagonisti del Comune di Ferrara e con M’intrigo Card dell’associazione Tumbo riservata agli studenti universitari di Rovigo. Per tutti i titolari di una delle due Carte che utilizzeranno una singola vettura per raggiungere il teatro, in un gruppo minimo di quattro persone, il costo d’ingresso sarà di € 5 a persona.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com