Cronaca
23 Ottobre 2013
Il 9 e il 23 novembre in sala del Consiglio comunale a cura di Veronesi e Bergonzini

Due incontri sulla Costituzione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Truffe agli anziani. “Più sicuri insieme” alla polizia di Stato

"Più sicuri insieme" è lo slogan scelto quest'anno dalla polizia di Stato per lanciare la campagna nazionale per la sensibilizzazione e la prevenzione alle truffe agli anziani. Un fenomeno "odioso" lo ha definito Giuseppe Davide Farina, commissario capo della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, nel veicolare un messaggio "preciso e forte" con l'obiettivo di difendere i soggetti più fragili

Caso Arquà. Lodi: “Nessuna simpatia. Soffriva di invidia”

In qualche occasione gli puliva casa e gli teneva il figlio e - grazie alla propria intercessione - era riuscito a farle avere anche un rimborso per le attività che svolgeva all'interno della sede della Lega, ma per lui - tra loro - "non c'è mai stato nessun rapporto di amicizia o di simpatia, ma solo di collaborazione". Sono le parole che Lodi ha utilizzato per descrivere il legame con Rossella Arquà

Nasconde 1kg di cocaina nel bosco. Arrestato un 22enne

Un ventiduenne occultava 1kg di cocaina nel bosco ma a seguito della segnalazione di un signore che ha notato un contenitore durante una passeggiata, segnalandolo ai carabinieri, è stato fermato dai militari e posto gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Lite tra minorenni, prende a pugni il rivale

Un alterco tra due minorenni, scoppiato per futili motivi, è degenerato, tanto che uno dei due dovrà rispondere di lesioni aggravate. Il fatto è accaduto vicino alla stazione ferroviaria di Ferrara la scorsa settimana

Molestava l’ex compagna e due conoscenti di lei

Molestava con atti persecutori l'ex compagna e due conoscenti di lei. Una gelosia morbosa che rischia di costare caro a un ferrarese, denunciato da tutte e tre le presunte vittime. Nella ricostruzione della vicenda e nella raccolta di elementi probatori particolare rilievo ha assunto l’attività della Squadra Mobile

costituzioneIl Comune di Ferrara, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e con il Comitato provinciale Ferrara per la Costituzione, ha organizzato un breve ciclo di incontri nella sala del Consiglio comunale (piazza Municipio) sul tema “Costituzione e riforme”, due conversazioni per approfondire la conoscenza del documento fondante della Repubblica Italiana. Il primo incontro è in programma sabato 9 novembre  alle 10 e vedrà Chiara Bergonzini, ricercatrice in Diritto costituzionale, relazionare su “Costituzione ed equilibrio di bilancio: una riforma ‘imposta’ dall’Europa?”

Seguirà il secondo appuntamento di sabato 23 novembre (ore 10) a cura di Paolo Veronesi, professore associato di Diritto costituzionale, dal titolo “Costituzione: ‘revisioni’ o ‘manomissioni’? Un percorso nei sentieri della riforma costituzionale”.

L’ingresso agli incontri in residenza municipale, coordinati dall’Ufficio Stampa del Comune, è libero ed è prevista la diretta audio di entrambe le conversazioni sul sito internet “www.cronacacomune.fe.it” (link “consiglio web”).

Costituzione ed equilibrio di bilancio: una riforma ‘imposta’ dall’Europa?”

Chiara Bergonzini – Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, dal 2008 è assegnista di ricerca in Diritto costituzionale nell’Università di Ferrara. I suoi studi ruotano intorno al Diritto parlamentare, alla Teoria delle fonti, alla Tutela dei diritti fondamentali e alle numerose questioni attinenti il ruolo del Parlamento nelle decisioni economico-finanziarie. È autrice di una trentina di pubblicazioni su varie riviste giuridiche, tra cui i Quaderni costituzionali, con cui collabora dal 2006 per la rubrica Taccuino della giurisprudenza costituzionale. Dal 2006 ha progressivamente affiancato all’attività di ricerca numerose esperienze didattiche, sia presso la Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università di Ferrara come docente di Diritto pubblico, sia nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado delle Province di Ferrara, Rovigo e Bologna. È autrice del manuale metodologico “Con la Costituzione sul banco” (Franco Angeli, 2013), rivolto agli insegnanti che intendono promuovere la conoscenza della Costituzione nelle proprie classi.

Costituzione: ‘revisioni’ o ‘manomissioni’? Un percorso nei sentieri della riforma costituzionale”

Paolo Veronesi – Professore Associato di Diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara. Autore di due monografie (I poteri davanti alla Corte, Giuffrè, Milano 1999 e Il corpo e la Costituzione, Giuffrè, Milano 2007) ha altresì curato numerosi volumi e pubblicato decine di articoli sulle principali riviste di Diritto pubblico e costituzionale, tenendo numerose conferenze presso diverse Università italiane. Dal 2000 cura, con altri colleghi ferraresi, la collana “Amicus Curiae”, edita dalla casa editrice Giappichelli (v. il sito www.unife.it/amicuscuriae). Dal 1995 è Responsabile della redazione di “Studium Iuris”, rivista mensile dedicata alla formazione permanente del giurista. Dal 1999, collabora stabilmente con la redazione della rivista Quaderni costituzionali, edita da Il Mulino. Nel 2006 ha curato, con i colleghi R. Bin, G. Brunelli e A. Pugiotto, il volume «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, Ed. Scientifiche Italiane, dedicato alle celebrazioni del 50° anniversario dell’entrata in funzione della Corte costituzionale e patrocinato dall’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Fa parte del Comitato scientifico del Forum sul BioDiritto dell’Università di Trento e ha collaborato al Trattato di Biodiritto, curato da Stefano Rodotà e Paolo Zatti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com