Economia e Lavoro
8 Agosto 2013
La trattativa termina all’alba. Raggiunto l’accordo unitario

Berco, incubo finito

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

admin-ajax.phpRoma, ore 5.50: “incubo finito”. Due parole, quelle scritte via twitter da Marcella Zappaterra, che chiudono una vertenza che rimarrà nella storia. Berco è salva. Tutto il gruppo. Dopo il temuto no della Fiom nazionale, all’alba di oggi è arrivata la tanto sospirata firma. Le parti hanno raggiunto con Thyssenkrupp l’intesa unitaria.

L’accordo siglato il 3 agosto in Unindustria a Ferrara (vai all’articolo) con le segreterie territoriali sarà valido su tutto il territorio nazionale. La cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione e gli esodi incentivati, oltre a quelli di Copparo, Sasso Morelli e Castelfranco Veneto, saranno applicati anche Busano Canavese (in provincia di Torino), dove erano rimasti “orfani” della trattativa 72 operai.

È servita un’altra nove, cin una trattativa fiume iniziata nel pomeriggio di ieri alle 17 e proseguita con riunioni ristrette tra ministero del Lavoro e enti locali (erano presenti nella capitale, oltre alla presidente della Provincia e sindacati, il presidente della Regione Vasco Errani e il sindaco di Copparo Nicola Rossi), solo a tarda notte si è arrivati al tavolo unitario, con ministro Giovannini e l’azienda rappresentata dall’ad Morselli e dal responsabile del personale Mingozzi). Per la prima volta a Roma erano presenti anche sindacati e istituzioni piemontesi, con il presidente della Regione Roberto Cota, rimasto solo all’inizio.

L’ennesima trattativa fiume al Ministero del Lavoro, di oltre dieci ore, ha portato a sfatare i dubbi e polemiche dopo l’insorgere della Fiom nazionale e delle istituzioni piemontesi contrari a un’intesa parziale. L’incertezza sulla firma definitiva al ministero era alta, altissima. Il rischio che fosse messa sul tavolo una nuova ipotesi di accordo con ripresa della trattativa e conseguente irrigidimento dell’amministratore delegato Berco, Lucia Morselli, che in questi mesi si è mostrata impermeabile a qualsiasi proposta, pendeva come una spada di Damocle sulle teste dei lavoratori. L’esito poteva essere un mancato accordo e, a trattativa ormai fuori tempo massimo, l’ad Berco avrebbe quindi potuto in qualsiasi momento far partire le lettere di licenziamento che fin dall’inizio aveva indicato come soluzione ideale per l’azienda.

Ora, come detto, partirà un anno di cigs per tutto il gruppo. Lo stabilimento di Busano rimarrà in stato di fermo produttivo e i dipendenti restano sospesi dal lavoro per tutta la durata della cigs. Successivamente l’azienda e la Ragione Piemonte valuteranno azioni per la reindustrializzazione del sito i il ricollocamento del personale..

“L’incubo è finito – sbuffa una stremata Zappaterra raggiunta al telefono all’uscita del ministero -. Dopo Basell anche per Berco siamo riusciti a tutelare lavoratori e territorio. E a chi dice che non facciamo niente, ricordo che ora salgo in treno e vado direttamente in ufficio a Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com