Eventi e cultura
26 Luglio 2013
Nedda Bonini e Andrea Pavinato presenteranno al Muse di Trento la 'musica delle piante'

Due ferraresi “ambasciatori” del mondo vegetale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Bonini_Pavinato_L'abbraccio di un alberoDue ferraresi, Nedda Bonini e Andrea Pavinato, saranno “ambasciatori” del mondo vegetale all’inaugurazione del MUSE, Museo delle Sscienze di Trento.

Progettato da Renzo Piano, l’innovativo centro culturale, la cui realizzazione ha richiesto una decina d’anni, nasce sotto l’egida della modernità e dei criteri più avveniristici in tema di sostenibilità ambientale, ma si ricollega fortemente al passato del territorio, sia per il luogo in cui si colloca – uno spazio che è stata la principale area industriale della città, che con il MUSE viene riconsegnato alla comunità – sia e per la prestigiosa tradizione del Museo Tridentino di Scienze naturali che nel nuovo museo verrà rinnovata, resa più attuale e fruibile.

“L’edificio – certificato LEED Gold – è stato realizzato con grande attenzione ai principi di ecosostenibilità”, dice lo stesso Piano, “ha le capacità di economizzare energia e di produrne attraverso un sistema di pannelli solari e pozzi geotermici che scendono a cento metri di profondità. Nello spazio centrale, il ‘Grande Vuoto’, che collega visivamente i cinque piani del museo, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta”.

L’inaugurazione del MUSE sarà una ventiquattr’ore di eventi no stop, dalle 18 del 27 luglio alle 18 del giorno successivo.

Bonini e Pavinato presenteranno “La parola alle piante. Hai mai ascoltato la musica delle piante?”, evento previsto alle ore 5.30 del 28 luglio.

Da qualche anno, infatti, i due artisti  (Andrea, musicista e Nedda, artista visiva) vanno alla ricerca del suono e della voce degli alberi attraverso un’attrezzatura che Pavinato  ha messo a punto e che permette di addentrarsi nei boschi o nei luoghi della natura più incontaminati.

“Dal primo momento in cui siamo entrati in contatto con la musica delle piante – dicono i protagonisti – è nato in noi il desiderio di approfondire questa esperienza, ancor più dopo l’emozionante reazione di un antico albero di gelso, un giorno in cui lo abbiamo abbracciato: ha manifestato sorprendenti melodie!

Dopo aver sperimentato la musica delle piante in occasione della 3° ed. di SPLASH Land Art al Furlo, Fossombrone (PU), dove si creò l’occasione per fondere i due singolari percorsi di ricerca artisticanell’opera dal titolo: L’abbraccio di un albero, installata presso il Parco culturale della Casa degli Artisti (video di Lauro Giovanetti  sul canale youtube Segno&Suono, La Musica delle piante: performance di Andrea Pavinato e Nedda Bonini, http://youtu.be/jkVbpAGPo70), Bonini e Pavinato hanno così partecipato a numerose iniziative in Italia e all’estero, invitati per la loro singolare proposta culturale ed artistica.

“L’intento delle esperienze che noi viviamo e condividiamo con gli altri è quello di sollecitare ad una maggior sensibilità e più profonda consapevolezza dell’importanza del nostro rapporto col mondo vegetale,” continuano a spiegare nel loro racconto, “le piante non comunicano con noi in modo esplicito, l’importante, tuttavia, è “mettersi in ascolto” nella maniera più corretta ed efficace per percepire le loro emozioni e nello stesso tempo tornare in contatto con la parte nascosta di noi stessi, la nostra interiorità e le nostre emozioni, nella consapevolezza di una cosmicità troppo spesso dimenticata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com