La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal
Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social
Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente
Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena
di Daniele Oppo
“Dov’è la tanto sbandierata trasparenza dell’amministrazione comunale?”. Se lo chiedono i consiglieri comunali di Ppf e Lega nord Valentino Tavolazzi e Giovanni Cavicchi in merito alla vicenda del derivato Dexia. “Abbiamo saputo – denuncia Tavolazzi -, solo incidentalmente nel giugno di quest’anno che due procuratori della Corte, Izzo e Pilato, avevano inviato due note al Comune di Ferrara e ordinato un’ispezione alla polizia tributaria nell’aprile 2012 a seguito del nostro esposto del febbraio dello stesso anno (vai all’articolo), ma l’amministrazione non ne ha mai fatto cenno ogni volta che abbiamo fatto richiesta di poter accedere agli atti sul derivato”.
“Alle ripetute richieste di accesso agli atti l’amministrazione ha sempre risposto in maniera negativa appellandosi all’articolo 11 del regolamento del comunale che esclude l’accesso ai documenti amministrativi coperti dal segreto o comunque riservati”, spiega ancora l’ex grillino. “Nel giugno di quest’anno lo ha fatto allegando anche una richiesta che il Comune avrebbe inoltrato alla Corte dei conti in cui chiedeva di conoscere i risultati dell’indagine eseguita dalla polizia tributaria”.
Così – da quella parola “indagine” – i due consiglieri di Ppf e Lega nord hanno dedotto che esiste una parte della storia fin qui non conosciuta, tanto meno quando nel luglio 2012 il Consiglio comunale era chiamato ad esprimersi sull’annullamento del derivato stesso. Una decisione e un voto che, seguendo il filo logico dei due, sarebbero avvenuti nell’ambito di un difetto di conoscenza da parte dei consiglieri, non avendo a disposizione una parte delle informazioni. Il breve tempo intercorso fra l’”indagine” e la decisione di annullare unilateralmente il contratto genera perplessità nei due consiglieri: “dopo il nostro esposto la procura della Corte dei conti ha mandato la polizia tributaria insieme alle due note dei procuratori – spiega Tavolazzi -; a distanza di circa un mese Marattin annuncia l’annullamento del derivato, con una decisione improvvisa e rischiosa. Vogliamo conoscere, se possibile ed eventualmente mantenendo la riservatezza sui nomi coinvolti, i contenuti di quelle note. Non si può blindare in un cassetto una vicenda in cui ci sono delle responsabilità sia tecniche che politiche”.
Ma le critiche di Cavicchi e Tavolazzi si estendono a tutta la gestione dell’affaire Dexia: “pretendiamo che i cittadini vengano informati, è una questione che riguarda milioni di euro presi dalle loro tasche”, lamenta Cavicchi. “Chiediamo e pretendiamo trasparenza”, gli fa eco il capogruppo di Ppf, “è una cosa che manca in tutta questa vicenda: fino alla decisione di annullamento unilaterale ci davano dei demagoghi e dei bugiardi per via del nostro esposto, sostenendo che il derivato generasse utili, dopo hanno cambiato idea compiendo un’operazione rischiosa che ha portato il Comune ad aprire due contenziosi giudiziari, di cui uno all’estero di cui non sappiamo nulla e i quali ogni anno accantoniamo un milione di euro a bilancio nell’eventualità che vadano male”.
E se la giunta continuerà a non fornire tali informazioni, “siamo pronti ad attivare la prefettura – avverte Tavolazzi -, perché riteniamo leso il diritto dei consiglieri comunali di essere dovutamente informati prima di prendere decisioni su temi così rilevanti per al collettività”.
Non tarda ad arrivare la risposta dell’assessore Luigi Marattin che, a modo suo, parla di “pura follia”: “è ovvio che se Ppf e Lega nord fanno un esposto la Corte dei Conti si deve attivare e le ispezioni ne sono una naturale conseguenza”. Ma da qui a dire che la giunta era a conoscenza di una indagine in corso e ha voluto tacere il fatto è un collegamento che Marattin respinge con forza: “alla richiesta di accesso agli atti feci scrivere alla dirigente del Servizio bilancio per accelerare i tempi di risposta”. Dal momento in cui la Corte dei Conti viene attivata, ci sono cinque ani di tempo per vagliare e concludere il realtivo procedimento. “tavolazzi ci chiedeva i verbali dalla guardia di finanza redatti in occasione dell’acquisizione degli atti e il regolamento, all’art. 11, lo vieta se riferiti a procedimenti in corso. Ma noi non siamo a conoscenza, e non potremmo esserlo, se ci sia una indagine in corso o se siamo ancora al livello di atti conoscitivi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com