Eventi e cultura
27 Maggio 2013
Terzo appuntamento con il ciclo di incontri di UniNomade e Sancho Panza

Sandro Mezzadra e la crisi dell’economia globale

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

sandro.mezzadraAll’interno del ciclo di incontri “Crisi globale e costituzione del Comune” organizzato da UniNomade e Laboratorio Sancho Panza presso il CPS “La Resistenza”, in via della Resistenza 34, domani sera, martedì 28 maggio, alle ore 20.30, Sandro Mezzadra parlerà sul tema “Crisi dell’economia globale”.

Il tema della conferenza-dibattito ruota attorno al volume collettivo “Crisi dell’economia globale” (ombre corte, 2009) curato da S. Mezzadra e A. Fumagalli, nel quale venivano anticipate le cause e le linee di sviluppo della crisi globale tutt’ora in atto.

La crisi economica in corso viene definita come crisi strutturale, di lunga durata, interna alle dinamiche del capitalismo finanziario, al termine della quale “nulla sarà più come prima”. L’inadeguatezza di strategie anti-crisi improntate all’austerity o a un neo-keynesismo impongono la ricerca di alternative radicali all’attuale modello di sviluppo economico e sociale.

Sandro Mezzadra insegna alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, ed ha tenuto corsi in numerose università del mondo (Sidney, Buenos Aires, Calcutta, Chicago, Berlino, Lubiana). I temi della sua ricerca sono gli studi post-coloniali, le migrazioni globali, i pensatori afro-americani, il pensiero politico classico europeo e il post-operaismo. È stato membro del comitato scientifico dell’Istituto Gramsci di Bologna. Tra i suoi libri, “Diritto di fuga” (2006) e “La condizione post-coloniale” (2008).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com